Passa ai contenuti principali

Manifesto antirazionalista, ovvero Per la ragione illuminata

Diffida di chi non prova gusto per alberi e fiori, per chi non rabbrividisce davanti alle chiare, fresche et dolci acque. Diffida di chi non ha mai pregato in un momento d’angoscia od ebbrezza.
            Diffida di chi storce la bocca davanti alle vetrine piene di libri o alle pinacoteche affollate. Diffida di chi ti parla di saper stare al mondo, come se ne conoscesse tutti i segreti. Perché chi sa svendere le più umane emozioni saprà svendere anche te, cedere il tuo cuore a un macellaio per un tanto al grammo. 

            Son state dette grandi cose delle possibilità della ragione umana. Ma la ragione, senza un sentimento d’humanitas che la guidi, non è che un meccanismo dentato e divorante. La ragione efficientista ha masticato i lavoratori in fabbriche, cantieri, campi, uffici. Ha ridotto popolazioni native all’emarginazione, per far posto all’Uomo Superiore in Tecnologia.
            Direte che la ragione ha portato l’uomo a migliorare le condizioni di vita per molti, a debellare malattie, a diffondere i beni culturali, a combattere sfruttamento e superstizioni. Ma ciò è avvenuto solo quando la ragione si è sposata a un moto del cuore, divenendo così ragione illuminata.
            Oggigiorno, non avrebbe senso una crociata per la supremazia di una religione sulle altre. Servirebbe, piuttosto, una sintonia fra tutti coloro che sono capaci di spiritualità, di vivere secondo i moti del subconscio. Perché da lì nasce la scintilla che illumina la ragione e la rende humana in senso terenziano. La crociata d’oggi è quella dei vivi contro i morti, coloro che vogliono ridurre i rapporti umani a un mero meccanismo di do ut des. Per questo, chi è capace di spiritualità dovrebbe saper accettare e valorizzare anche coloro che, fino a oggi, sono stati ostracizzati da quasi ogni tradizione religiosa, per ragioni indipendenti dalla loro volontà. In loro, si troverebbero alleati insperati e preziosi.
            Non bisogna aver paura di parlare di eterno, con la consapevolezza che esso coincide con quello che C.G. Jung chiama archetipo.
            Non aver paura di chiamare “pazzo” chi si fa guidare dalla testa. Perché – come insegnano Omero e i maestri orientali – il vero timone del comportamento è il diaframma.

            Se qualcuno ti definisce “romantico” con tono di disprezzo, rispondigli che il romantico non è altri che colui che vede l’universo con l’Occhio onnicomprensivo dell’intuito. Sii colui che ha “mente fredda e cuore caldo”, come lo Zarathustra di F. Nietzsche. Come un novello Platone, ricaccia la tecnica al suo posto di ancella. Allora – e solo allora – si potrà parlare di progresso dell’umanità. Fino a quel momento, il “progresso” sarà solo il gioco degli interessi di pochi sulla pelle dei molti.

Pubblicato su Uqbar Love, N. 147 (28 agosto 2015), pp. 19-20.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio