Passa ai contenuti principali

Se mi ami, devi soffrire

"Ripensavo a un aspetto particolare del mio viaggio in Rajastan. Il fatto che il malato possa diventare un carnefice. In questo caso il malato ero io. Il malato nel tentativo di salvarsi si aggrappa alla vittima designata. E tanto è contento quando l'ha resa uguale a sé. Chi vuole aiutare qualcuno, deve avere un giusto distacco. Nella malattia si tende a sottomettere chi ti sta di fronte. Si vuole suscitare attenzione e pietà. E' un modo sbagliato di chiedere aiuto. Spesso si tende a regalare a piene mani sensi di colpa in giro, al primo che passa, a coloro che ti vogliono bene, perché non fanno mai abbastanza. Addirittura sarebbero loro i responsabili del tuo malessere. Ma io non ho nulla da insegnare agli altri. L'ho vissuto in prima persona, nel giro turistico nel Rajastan. Avevo la febbre, un raffreddore da cavallo, l'aria condizionata in macchina. Hanno interrotto la vacanza per per me. Sono stati carinissimi. Ma io al momento non ne avevo nessuna coscienza. Anzi pensavo che non facevano mai abbastanza per me. Non ero contento. Subivo e volevo far subire. Non si può essere più scemi di così. Il buon senso è il primo martire in questi casi. Finché il malato non diventa protagonista del suo malessere, rischia di tirare tutti nel baratro. E finché non li vede tutti nel fondo, non è soddisfatto. In prima linea contro la malattia se non ci metti il malato, hai due malati. E se pensi di aver guarito qualcuno, ti sei fatto fesso tu e hai ingannato l'altro. Anche in perfetta buona fede. Ora può capitare a tutti di avere un momento di sconforto, di bassa energia. Anche la giusta compassione non guasta. Spesso è l'equilibrio che manca. Ma quello non lo costruisci al momento. E' il frutto di un lavoro su di sé. Ci sono però delle spie comportamentali che dovrebbero aiutarci. Se nel caso di un bisogno, ti aggrappi all'amico, e lo costringi a farsi in quattro per te. E gli dici: 'Oh! Si che tu sei un vero amico. Sei come un fratello, come un padre'. Tu non ti accorgi che forse gli hai appioppato un ruolo che lui non ha scelto. Quando sei avviluppato in mille contese, anche in tribunale, e non trovi mai un accordo possibile. E ti lamenti poi che gli avvocati ti stanno strozzando. E per forza! Sei tu che hai offerto la testa al carnefice. Lo so. La sto certamente esemplificando troppo. Ma per me sono delle spie a cui dobbiamo stare attenti. Quando iniziamo a dire: 'Lui o lei deve fare per me...'. Quel 'deve' è di troppo. Pensa prima a quello che tu devi. E lascia agli altri il respiro. Un'altra spia eccezionale è il modo di usare il telefono, le lunghe telefonate. Non parlo degli adolescenti in cerca di amore. Ma questo è un altro racconto. E sto per crollare dal sonno."

PASQUALE FIORENZA

Da: Pasquale Fiorenza in India, «Uqbar Love», N. 172 (25 febbraio 2016), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...