Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2013

Un salotto e la Notte

Ogni romanzo nasconde una frase che ne custodisce il segreto. O almeno: così a me piace pensare. La frase di Dracula l’ha scritta Mina Harker, ed è la seguente:             Lucy dorme, il respiro leggero. Ha le gote più colorite del solito e un aspetto soavissimo. Se il signor Holmwood si è innamorato di lei soltanto per averla vista in un salotto, mi domando cosa direbbe se la vedesse ora. (VIII, p. 118) È una frase straziante, e, per quel che ci capisco io, dice il significato ultimo di Dracula. Che è un libro molto maschile. E, nel suo testimoniare il dionisiaco, si compiace soprattutto di sottolinearne una sfumatura, tutt’altro che banale, e credo piuttosto maschile. Se gli uomini potessero amare la parte nascosta, inconfessabile, delle loro amanti, allora sì impazzirebbero d’amore. Ma non lo possono fare, perché se lasciassero scivolare le donne che amano nella notte del loro istinto, le perderebbero. È un terreno, q...

Maneggiare con cura

  Negli ultimi anni, “classifica” è stata una parola familiare nell’ambito dell’università e delle riviste specializzate. Il 9 ottobre 2013, l’Aula Magna dell’Università di Pavia ha ospitato la conferenza di un docente del medesimo ateneo, il prof. Giuseppe De Nicolao (Facoltà di Ingegneria, Dip. di Ingegneria Industriale e dell’Informazione). Il titolo era: VQR: maneggiare con cura. La conferenza riassumeva il lavoro condotto dal blog ROARS - Return On Academic ReSearch Esso è stato fondato il 30 settembre 2011. La sua redazione raccoglie rappresentanti a diverso titolo del mondo accademico.   Il suo scopo è ridare all’università quella voce non interpellata dalla “riforma Gelmini”, costruendo un network che superi le barriere disciplinari. “VQR” è l’acronimo di “Valutazione della Qualità della Ricerca”. Questo progetto è stato formalizzato dal Decreto Ministeriale (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ovvero MIUR) del 15 luglio 2011 e bandi...

In taberna quando sumus

La mia testa si cullava in un caldo vapore rosso. Davanti a me, la tavola coi resti di un’ottima zuppa di ceci e le bocce di Bacco divino che andavano svuotandosi. La chitarra accarezzava gli orecchi miei e dei fratelli, seduti attorno a lui e a una sua amica, che si accompagnavano in un duetto godereccio e dolcissimo.             Lui divenne un goliarda alla metà degli anni ’60; anche la donna era una nostra sorella. In una borsa, si era portato numerose copie dei propri tre libri, ormai difficili da reperire. Giornalista professionista, scrittore e blogger, si trovava a Pavia come membro della giuria di un premio letterario studentesco. Aveva prontamente avvisato del proprio arrivo anche noi goliardi locali, che abbiamo portato le nostre feluche nella sede della premiazione del concorso.             Alcuni fratelli avevano prenotato un tavolo in un local...

Due lacrime

  Il 20 novembre 2013, ha avuto luogo a Pavia l’annuale edizione di Gaudeamus Igitur, il concerto di canti studenteschi tradizionali a cura del coro del Collegio Cairoli. Naturalmente, noi goliardi non potevamo mancare. L’aula magna dell’istituto era trapunta delle nostre feluche e di quelle dei collegiali.             Io avevo due motivi in più per essere presente. Innanzitutto, uno dei tenori era il mio fidanzato –ci siamo colti subito con lo sguardo, lui raggiante nella sua tenuta da corista, io con un look dark che faceva a pugni con le insegne goliardiche. Poi, di quel coro avevo fatto parte io stessa per due anni. Il programma, salvo qualche modifica, riproponeva brani che avevo imparato ed eseguito coi miei compagni. In ogni nota e in ogni verso, erano impigliati ricordi minuti e vivissimi: le risate, i lazzi indirizzati a me e al mio ragazzo, le cene in pizzeria, i vocalizzi di riscaldamento, le “trasferte” nelle ...

Al fósc

Le gh’è, ‘n dèl fósc, strane care d’umbrìå, che le sa scónt de dré a i öcc; le ta pàrlå de ‘n mónt che ‘l sa vèt mìå sótå al sùl che i conós töcc. Gh’è ‘l saùr de le röze deèrte sótå ‘l sifolà dei nìgoi; sa zlóngå ‘l ciél en bìgoi che i fa’ catigulì ai caèi ‘ndormécc. L’àriå la sènt de limù e portogàl e apò la tèrå la g’ha la så cansù, ‘ntàt che mé, come föse ‘n pès ‘n de ‘na ghèdå d’àcquå, zmórse chèl öltem pensér che ‘l ma fa mal e ‘l làse ‘nsèmå ai mé öcc, en de ‘n cantù.     Traduzione: “ Al buio. Ci sono, al buio, strane carezze d’ombra,/che si nascondon dietro gli occhi;/ti parlan d’un mondo che non si vede/sotto il sole che conoscon tutti./C’è il sapor delle rose/aperte sotto lo zufolar delle nuvole;/si allunga il cielo in strisce/che fanno il solletico ai capelli dormienti./L’aria sa di limone e d’arancia/e anche la terra ha la propria canzone,/intanto che io, come fossi/un pesce in un grembo d’acqua,/spengo quell’ultimo pensier che ...

Manèrbe

T’ho mitìt ’n de ’n cantù izì a la nòt, ’ndo che ’l cör el sa scónt per fàs nöf co’ le ómbre. G’ho fàt de té el me fónt, dür d’acque érde de fiöm che ’n de ’l Tép le sa làå e le sa fónt. Ta g’hét l’udùr de ’l sùl còt, de le préde ’mpisàde da ön föc biànc, fiànc de la cézå che sö ’l cör e sö ’l sànc de la èciå Minèrvå la par dórmer en mès a pensér madür. E con de lé i dórmå i sècoi scür che i g’ha fàt rós el cör de chèstå tèrå, gróp de silènsio ’ndo che ’l pà ’l fa guèrå per nàser amó chèst àn, izì a le càse vistìde de cità che le sa mìgå quàtå stóriå v’ocór per fa’ ’n grà de la stràdå ’ndó che giü ’l cór.   Traduzione: “ Manerbio. Ti ho messo in un angolo vicino alla notte,/ dove il cuor si nasconde/ per rinnovarsi con le ombre./ Ho fatto di te il mio fondo,/ duro d’acque verdi di fiume/ che nel Tempo si lavano e fondono./ Hai il profumo del sole cotto,/ delle pietre accese da un fuoco bianco,/ fianco della chiesa che sul cuor e sul sangue...

I màcc

Gh’è argü che ‘l pàså i sò dé, che zabèle de per lùr i è cöntàcc, a cöntà óter; chi ‘l vùså cóntrå chèsti e cóntrå chèle, perché a fa’ ‘ndà ‘n malùrå i è sèmper “Vóter”; chi g’ha ‘l balù, i vistìcc o le bèle fómne o i òm… en mès a chèsti màcc, nóter pödaróm vìgå ‘l nóst balì per vìver: sa scüzóm se l’è pròpes chèl de scrìer.   Traduzione: “ I matti. C’è chi passa i propri giorni, che già/di per sé son contati, a contare altro;/chi urla contro questi e contro quelle,/perché a far andare in malora sono sempre i “Voi”;/chi ha il calcio, i vestiti o le belle/donne o gli uomini… fra tutti questi matti, noi/potremo avere il nostro pallino per vivere:/ci scusiam se è proprio quello di scrivere.” Premio Speciale del Presidente al Concorso Internazionale Artistico Letterario “Ambiart”, III edizione 2013, promosso da FareAmbiente Lombardia, Sezione C: Poesia in Vernacolo.  

I mangiatori di loto

οὐδ᾽ ἄρα Λωτοφάγοι μήδονθ᾽ ἑτάροισιν ὄλεθρον ἡμετέροις , ἀλλά σφι δόσαν λωτοῖο πάσασθαι . τῶν δ᾽ ὅς τις λωτοῖο φάγοι μελιηδέα καρπόν , οὐκέτ᾽ ἀπαγγεῖλαι πάλιν ἤθελεν οὐδὲ νέεσθαι , ἀλλ᾽ αὐτοῦ βούλοντο μετ᾽ ἀνδράσι Λωτοφάγοισι λωτὸν ἐρεπτόμενοι μενέμεν νόστου τε λαθέσθαι .   “Non meditavano la morte ai nostri compagni/i Lotofagi, ma diedero loro da mangiare del loto./E chi di essi mangiava il dolcissimo frutto del loto/non aveva più voglia d’annunziare e tornare,/ma preferiva restare lì tra i Lotofagi/a cibarsi di loto, e obliare il ritorno.” Odissea, IX, vv. 92-97.     Si sistemò sulla sedia imbottita. Un lieve movimento delle gambe, delle braccia –nient’altro. La lezione era cominciata alle nove del mattino; non avrebbe saputo dire che ore fossero, al momento. Intuì che la luce diffusa non era più quella del giorno. Davanti a lui, l’insegnante –la dott.ssa Cinzia Solari- sorrideva sempre, con quella caratteristic...

De tempore et otio - Lettere autentiche

  “Pavia, sabato 12 ottobre 2013 Ti scrivo perché, forse, sei in grado di aiutarmi. Io vivo, negli ultimi tempi, con la sensazione di non riuscire a fermare il passare dei giorni. Non nel senso che io voglia davvero fermare il tempo, no! Il punto è che tutto mi sembra scivolarmi via, senza che riesca ad osservare, a riflettere, a godere dell’autunno e dei suoi colori, a gustare ogni istante, anche quando sono con te. Guardo fuori dalla finestra, penso: ‘Che meraviglia, le foglie che cadono dagli alberi!’ Poi, è già sera, penso ai miei doveri e già mi vedo il giorno dopo in ufficio, e poi ancora tornato qui la sera, e ancora, e ancora. Così, settembre è finito, ottobre già mi sfugge, e io mi rattristo al pensiero che tale percezione del tempo mi porterà, come trascinato fino all’inverno e poi alla primavera, e poi all’estate, e all’autunno successivo, anch’esso già finito ancor prima che sia iniziato. Che condanna, non riuscire più a ‘sentire’ le stagioni! Da bambino,...

Il complesso di Lolita

  Il complesso di Lolita Di Canidia Sagani     Guardatela. Esile, graziosa, con un viso da madonna. Nata e cresciuta in una famiglia contadina, tra lavoro e pane nero, senza il nefasto e luccicante spettro del postribolo televisivo. Eppure, eccola: sa essere sfacciata, prendersi gioco dell’unico che la ami in modo sano. E andare in discoteca. Truccata, con un abito da cui trapelano le sue grazie adolescenti. Sembrerebbe impossibile vederla così, eterea tra i figuri della notte. Con sé trascina perfino la sorellina, abbandonandola su uno sgabello, dopo averla vestita di panni troppo adulti per lei. È la protagonista del videoclip Moi Lolita , basato sull’omonima canzone di Alizée. Non va di moda fra i teenager del momento, Eppure, quanto delle nostre figlie c’è in lei?             Loro non vivono in campagna. Hanno comode case, smaglianti beauty-case, qualche peluche che conserva strascichi d’i...

Perle di conversazione (in)civile

Cari e care, ritorna Dentella D’Erpici con le sue ricette di conversazione. Oggi, tratteremo di spezie e di condimenti che non dovrebbero essere impiegati. E che, invece, ricorrono nelle pentole degli ariafrittai quasi tutti i giorni, per nascondere l’odore e il sapore dei cervelli avariati. “No, non ce l’ho assolutamente con te!” Meno male. Leva quel coltello dalla mia milza, allora. “Non posso avere la mia opinione?” Riconsideriamo il significato di “opinione” secondo il dizionario Zingarelli 2003: “Idea, giudizio o convincimento soggettivo ” (corsivo nostro). Ovvero: è roba tua. Non ha l’avallo d’alcuna autorità/legge/prova. Perciò, non è né intoccabile, né immutabile –a meno che tu non ritenga di non aver alcunché da imparare. Inutile dire che, secondo il galateo comune, l’opinione andrebbe espressa su invito e circa faccende che ti riguardano nell’immediato; in caso contrario, sarebbe invadenza. Ma non pretendiamo che simili sottigliezze vengano colte. Comunque, “opin...