Passa ai contenuti principali

Maneggiare con cura


 
Negli ultimi anni, “classifica” è stata una parola familiare nell’ambito dell’università e delle riviste specializzate. Il 9 ottobre 2013, l’Aula Magna dell’Università di Pavia ha ospitato la conferenza di un docente del medesimo ateneo, il prof. Giuseppe De Nicolao (Facoltà di Ingegneria, Dip. di Ingegneria Industriale e dell’Informazione). Il titolo era: VQR: maneggiare con cura. La conferenza riassumeva il lavoro condotto dal blog ROARS - Return On Academic ReSearch Esso è stato fondato il 30 settembre 2011. La sua redazione raccoglie rappresentanti a diverso titolo del mondo accademico.  Il suo scopo è ridare all’università quella voce non interpellata dalla “riforma Gelmini”, costruendo un network che superi le barriere disciplinari.
“VQR” è l’acronimo di “Valutazione della Qualità della Ricerca”. Questo progetto è stato formalizzato dal Decreto Ministeriale (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ovvero MIUR) del 15 luglio 2011 e bandito ufficialmente il 7 novembre 2011. La VQR ha riguardato i risultati della ricerca scientifica ottenuti nel periodo 2004-2010. Il progetto si è articolato in 14 Aree disciplinari, elencate al paragrafo 2.1 del Bando di partecipazione. Per ciascuna, è stato costituito un Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) a opera dell’ANVUR: l’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca, regolamentata da un decreto del Presidente della Repubblica (1 febbraio 2010, n. 76). La valutazione dei soggetti che svolgono attività di ricerca si sarebbe basata sulla valutazione di prodotti come articoli, libri e capitoli di libri, edizioni critiche, traduzioni, commenti scientifici, brevetti e altro. Questa via era già stata tentata in Inghilterra, con il suo Research Assessment Exercise (RAE), svolto l’ultima volta nel 2008  e che nel 2014 prenderà il nome di Research Excellence Framework (REF). Lo stesso dicasi dell’Excellence of Research in Australia (ERA, 2010). Gli Inglesi avevano escluso fin dall’inizio l’idea di una valutazione automatica dei lavori scientifici mentre gli Australiani si erano basati su classifiche di riviste, poi abbandonate perché ritenute malfatte e potenzialmente dannose. La VQR italiana, invece, ha valutato i lavori delle “scienze dure” (matematica, fisica, chimica, geologia, biologia, medicina, veterinaria, ingegneria e psicologia) mediante un’inedita “matrice di corrispondenza” così strutturata:
 
 
L’indicatore bibliometrico è riferito alla rivista in cui un dato articolo compare. Una pubblicazione può rientrare nelle seguenti classi: A (Eccellente); B (Buona); C (Accettabile); D (Di valore limitato). “IR” significa “Informed Review”; etichetta quegli articoli che non hanno totalizzato un punteggio decisivo e che saranno soppesati da esperti del settore. A causa di errori e problemi tecnici, le matrici di corrispondenza non sono uguali per tutte le aree scientifiche, cosicché, nelle classifiche di qualità, sono state avvantaggiate le pubblicazioni di Area 09. Ciò significa anche punteggi più alti per i Politecnici rispetto agli Atenei generalisti e per i Dipartimenti di ingegneria industriale e dell’informazione (tranne quelli composti prevalentemente da ingegneri informatici). La questione si somma a quella della “formula ammazza-atenei”, così battezzata dalla ROARS. Si tratta, appunto, della formula in base a cui sarà assegnata la cosiddetta quota premiale del finanziamento pubblico:

 
Il paragrafo 2.4 del Bando di partecipazione prevede anche punteggi negativi. Ciò significa che il denominatore della frazione potrebbe essere uguale a 0, il che renderebbe impossibile il calcolo. Oppure, se numeratore e denominatore fossero entrambi negativi, il risultato sarebbe positivo e premierebbe atenei negligenti nel segnalare i propri prodotti della ricerca. Oltretutto, rischia d’innescarsi un meccanismo di punizione collettiva d’una struttura (efficienti ricercatori penalizzati da colleghi inattivi, ecc.). ROARS, contro tutto ciò, richiama i confronti internazionali sulla produzione scientifica, raramente commentati dai giornali che preferiscono dare eco a classifiche di atenei di dubbia scientificità, i quali testimonierebbero un positivo impatto degli atenei statali italiani sulla comunità scientifica internazionale, a onta dei finanziamenti non opulenti. Secondo ROARS, l’ANVUR avrebbe abbandonato il rigore tecnico a favore di logiche da “crociata”, volte a punire l’università pubblica come fonte di “sprechi”. D’altronde –disse un bellospirito- con la cultura non si mangia.
 
Inchiostro, novembre 2013, pag. 6

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...