Passa ai contenuti principali

Un salotto e la Notte


Ogni romanzo nasconde una frase che ne custodisce il segreto. O almeno: così a me piace pensare. La frase di Dracula l’ha scritta Mina Harker, ed è la seguente:
            Lucy dorme, il respiro leggero. Ha le gote più colorite del solito e un aspetto soavissimo. Se il signor Holmwood si è innamorato di lei soltanto per averla vista in un salotto, mi domando cosa direbbe se la vedesse ora. (VIII, p. 118)

È una frase straziante, e, per quel che ci capisco io, dice il significato ultimo di Dracula. Che è un libro molto maschile. E, nel suo testimoniare il dionisiaco, si compiace soprattutto di sottolinearne una sfumatura, tutt’altro che banale, e credo piuttosto maschile. Se gli uomini potessero amare la parte nascosta, inconfessabile, delle loro amanti, allora sì impazzirebbero d’amore. Ma non lo possono fare, perché se lasciassero scivolare le donne che amano nella notte del loro istinto, le perderebbero. È un terreno, quel buio, in cui non sanno combattere: il primo rivale, figlio di quel buio, se le porterebbe via. Per cui rimangono saldamente ancorati al loro salotto, e, lì, contemplano la bellezza delle donne amate. Ma certo, quando per un attimo passa sul loro volto, magari nella libertà del sonno e del sogno, un bagliore di quello che potrebbero essere…
Tutta l’ironia di questa specie di supplizio riservato all’uomo civilizzato è riassunta negli ultimi momenti della vita di Lucy. Posseduta da Dracula, selvaggiamente divenuta vampiro, Lucy va verso il suo fidanzato: «Vieni a me, Arthur, lascia quegli altri e vieni a me. Le mie braccia sono bramose di te. Vieni, e potremo riposare insieme. Vieni, marito mio, vieni» (XVI, p. 275).
Ancora Stoker: «La sua dolcezza si era trasformata in voluttuosa lascivia». Cosa fa Arthur, il gentiluomo inglese, l’uomo civilizzato, di fronte a quella donna, che lui aveva scelto in un salotto, e adesso si trova lì davanti, primitiva e selvaggia? Spalanca le braccia e le si getta incontro. Non dice: che schifo. Non dice niente e si getta tra le sue braccia. Purtroppo si butta in mezzo Van Helsing e li divide. Cosa brandisce in mano, tanto per non lasciar margine al dubbio? Un crocefisso. Lucy si ritrae, Arthur si risveglia dall’incantesimo. Niente bacio, niente amplesso. Sette pagine dopo, Arthur pianterà a martellate un piolo nel cuore di Lucy, uccidendola definitivamente. E solo dopo aver finito, si sentirà dire da Van Helsing: «E adesso, figliolo mio, voi potete baciare lei. Baciate sue morte labbra, se voi volete» (XVI, p. 282). Eccolo il supplizio grottesco. Baciate sue morte labbra…”

ALESSANDRO BARICCO 

Da: Dracula e il mito dei vampiri, Milano 2012, Skira, pp. 82-83. Catalogo dell’omonima mostra alla Triennale di Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...