Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2025

Ritratti lirici nel giardino comunale di Manerbio

Il cortile del Palazzo Municipale a Manerbio ha ospitato i “Ritratti lirici” : una serata di arie e duetti operistici dedicate ai personaggi più indimenticabili del melodramma.              Il concerto ha avuto luogo la sera del 19 settembre 2025. Si sono esibiti il soprano Chiara Milini e il tenore Matteo Falcier , accompagnati dal pianoforte di Edmondo Savio . I brani erano presentati dalla voce profonda di Sergio Mascherpa .             L’evento è stato aperto dai saluti del sindaco Paolo Vittorielli e dell’assessora alla Cultura Sara Barbi.             L’inizio del concerto è toccato a Esulti pur la barbara , da L’elisir d’amore (1832) di G. Donizetti. Il contadino Nemorino è innamorato della fittavola Adina, che non ricambia il suo interesse. Lo spasimante decide di comprare quello che il ciarlatano Dulcama...

Musica per tutta la vita: la Banda di Manerbio

Ogni anno, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio invita i cittadini al suo Open Day . Nel 2025, esso ha avuto luogo il 13 settembre, presso la sede della scuola di musica “Lorenzo Manfredini”, in via Palestro 57. Le varie aule erano state dedicate alla presentazione di diversi strumenti e attività. Fra gli ottoni, c’erano la tromba, il corno, l’euphonium, il trombone, la tuba e il sassofono. Naturalmente, non mancavano né le percussioni, né il pianoforte. Dei legni, venivano presentati il fagotto, l’oboe, il flauto e il clarinetto. Completavano l’elenco il violino, la chitarra elettrica, il basso elettrico e la batteria. Per la gioia di chi ama le belle voci, erano presentati anche i corsi di canto lirico, moderno e corale.              Oltre alla ricchezza dell’offerta, stupisce l’ampiezza della fascia d’età coinvolta: “dagli 0 ai 99 anni”, in senso nemmeno troppo metaforico. I corsi sono infatti proposti...

In mostra a Manerbio tutti i colori del bianco

Il bianco è forse il colore più difficile da dipingere. Ne sapevano qualcosa gli impressionisti, quando cercavano di catturare sulla tela le tinte naturali della neve. Forse proprio per questo, come tema della nuova mostra del collettivo artistico “In Essere” , è stato scelto: “Della Natura: Il Bianco” . È stata programmata e organizzata al Bar Simposio di Manerbio dal 18 luglio al 28 settembre 2025. Le opere esposte sono dipinti e sculture, uniti dalla comune tinta candida. La sfida è proprio quella di mostrare le varie possibilità espressive del bianco.              Gigi “Bigiai” ha fatto ricorso alla materialità di numerose stringhe bianche che si stringono a formare una maglia, per creare gli “Intrecci d’anime”. Oltre che all’anima, il bianco è convenzionalmente associato alla pace: ecco dunque “Pax” di Luciano Baiguera , un quadrato di tessuto sotto cui traspaiono un quadrato più piccolo e un cerchio centrale, pariment...

Vent’anni di restauro per la pieve di Manerbio

Abbiamo già parlato dei “Pomeriggi d’arte” tenuti al MaPo , il centro ricreativo di Manerbio. Essi sono stati anche un’occasione per ricordare il grande restauro della chiesa parrocchiale , iniziato nel 1985. Le osservazioni fatte durante i lavori permisero di formulare ipotesi sulla storia dell’edificio precedente. Le tracce delle vecchie fondazioni sono scarse e mostrano un orientamento diverso rispetto a quello della pianta della costruzione attuale. Dietro l’altare, è stato ritrovato un muro medievale in laterizio, esterno alla vecchia pieve: forse, resto di una casa privata nel perimetro del perduto castello di Manerbio .              Dietro la pala settecentesca di Giambattista Pittoni rappresentante la Deposizione, sono rimaste tracce della decorazione a fresco (anche questa settecentesca) di Giambattista Zaist . Ha caratteri barocchi: dorature, modiglioni, spighe e volute. È probabile che fosse originariamente estesa...

La Banda di Manerbio in concerto al Vittoriale

Il 23 agosto 2025, la Civica Associazione Musicale “S. Cecilia” di Manerbio ha vissuto una delle sue esperienze più memorabili, dopo il concerto al Teatro Grande di Brescia (18 gennaio 2020): il concerto all’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani . Il progetto è stato svolto in collaborazione con la Banda Cittadina “Gasparo Bertolotti” di Salò. Insieme, le due associazioni hanno realizzato un degno “Tributo a John Williams” .              È il noto compositore nato a New York nel 1932. Insieme a Ennio Morricone, è ricordato come uno di coloro che hanno elevato la musica per film da semplice “contorno” a elemento determinante per il successo della pellicola stessa. Il compositore è stato allievo di Mario Castelnuovo-Tedesco e ha studiato pianoforte alla Juilliard School con Madame Rosina Lhévinne . Finora, ha collezionato cinque premi Oscar e cinquantaquattro nomination per la miglior colonna sonora. Le sue opere sono appr...

"Persona normale", ho un messaggio per te

Ho un messaggio per te, "persona normale".  Sì, tra virgolette, perché è un'espressione che vuol dire tutto o niente. È anche un titolo autoconferito, riconosciuto solo da te e da quei quattro o cinque gatti che, ai tuoi occhi, sono rappresentanti del mondo intero, pietra di paragone del "dover essere".   Sto parlando con te, che giudichi di sottecchi le colleghe "troppo vistose" e i colleghi "inadeguati". Con te, che vedi come una provocazione qualsiasi accessorio inusuale, qualsiasi hobby o interesse poco gettonato. Con te, che fai commenti ad altissima voce sui mezzi pubblici circa le presunte abitudini dei tuoi tranquillissimi vicini di sedile e cerchi pure di trovare chi ti faccia eco. Con te, che di punto in bianco scrivi a sconosciuti nelle chat dei social media, dando loro degli "psicopatici" (senza renderti conto che l'unico comportamento disturbato, in tal caso, è proprio il tuo). Con te, che imprechi contro le manif...

Esce "Pagine d'arcobaleno": 15 anni di cultura LGBT

La mia collaborazione con siti di cultura LGBT risale ormai a circa 15 anni fa. Com'è naturale, in un lasso di tempo del genere sono successe molte cose e buona parte di esse ha lasciato tracce scritte. Recensioni di libri e film, interviste, eventi... Come faccio abitualmente, ho riunito il materiale in un volume. Le mie raccolte di articoli fanno parte della collana "Briciole" che pubblico su Amazon. Ne fanno già parte Caffè al profumo di libri , Fra le carte di Perilla e Il quaderno della strega . Il titolo della raccolta si riferisce, appunto, alla paziente raccolta delle "briciole", gli scritti "brevi" che andranno a comporre il volume. Potrebbe essere letto anche in senso ironico, visto che i libri così realizzati sono fra i più corposi che ho scritto.  Alcuni siti sui quali sono comparsi questi articoli non sono più online. Tra le riviste digitali su cui sono stati pubblicati, ci sono Il Simposio ed EnbyPost . Quello formato dagli articoli di ...

I Ghirardi a Manerbio: il palazzo e la fabbrica di automobili

Palazzo Ghirardi è certamente noto ai manerbiesi. Fu costruito nel Cinquecento per volontà dei Luzzago. Il palazzo passò poi agli Averoldi, in seguito al matrimonio di uno di loro con una Luzzago. Nel 1850, divenne di proprietà dei Ghirardi. Proprio loro vollero la costruzione del torrione, nel 1871 : esso fu dedicato al Risorgimento. Questo e altri interventi architettonici non tennero però conto dello stile cinquecentesco del palazzo. A ciò si aggiunga che quest’ultimo aveva già subito un restauro nel Seicento. Affinché l’aspetto dell’edificio non fosse troppo disomogeneo, i Ghirardi si affidarono all’ architetto Angelo Colla ( Cignone, 1827 – Milano,1892). Questi raggruppò in un’elegante facciata i vari fabbricati, rendendo l’insieme assai più armonico. A lui si devono le due entrate lussuose, il balcone, il porticato neoclassico, lo scalone d’onore, la galleria e i pregiati lavori in stucco. Di Palazzo Ghirardi, va menzionata la sala bizantina con iscrizioni latine. Non parliam...

I Blu Angels festeggiano 25 anni

I Blu Angels ci fanno sognare, cantare e ricordare... esattamente da 25 anni. È l’anniversario che hanno festeggiato in Piazza Italia a Manerbio, la sera del 19 luglio 2025. Questa è la loro attuale formazione: Diego Baruffi (voce), Ugo Mangeri (chitarra acustica), Fabio Berteni (tastiera), Marco Cetara (chitarra solista), Dario Marocchi (batteria) e Stefania Bugatti (basso). Naturalmente, il gruppo non è sempre stato così composto. Col tempo, sono arrivati nuovi membri e se ne sono andati altri, come il tastierista Giovanni Primomo . In particolare, Baruffi ha voluto ricordare lo storico chitarrista Davide Brignoli, deceduto circa una decina d’anni fa. I Blu Angels hanno eseguito proprio uno dei suoi brani preferiti: “Pregherò” di Adriano Celentano (1962). La serata era stata aperta da un altro loro cavallo di battaglia, “Aironi neri” dei Nomadi (1991), seguita da “Sognando la California” dei Dik Dik (1966). “Tutto a posto” dei Nomadi (1974) ha sostituito il viaggio dei sogni ...

Pomeriggi d’arte al Manerbio Polis

La Deposizione del Pittoni Il famoso ex-bocciodromo di Manerbio è attualmente un centro di aggregazione. Si chiama MaPo, abbreviazione di “Manerbio Polis” : ovvero, “città di Manerbio”, con l’impiego di un termine greco. Fra le sue attività ludico-ricreative e culturali, si collocano i “Pomeriggi d’arte” : tre date dedicate all’approfondimento del patrimonio artistico locale .              Il 19 giugno 2025, l’incontro è stato dedicato a Giambattista Pittoni (Venezia, 6 giugno 1687– ivi, 16 novembre 1767). È un pittore veneziano e non a caso: Manerbio, come tutta l’area bresciana, era all’epoca parte della Repubblica di Venezia. Essa era già in declino dalla metà del Quattrocento; tuttavia, nel Settecento, conobbe il suo ultimo sfolgorio come potenza culturale. Quanto alla Manerbio dell’epoca, ricordiamo che uscì non indenne dalla peste del 1630, ma poté poi godere di decenni pacifici (con poche parentesi per i passaggi di...

La danza e il mondo di Antonella Settura

Ogni anno, c’è un appuntamento fisso con il saggio del Centro Danza di Antonella Settura . Il 14 giugno 2025, le allieve e gli allievi della sua scuola si sono esibiti al Teatro Pio XI di Bagnolo Mella . Il titolo dello spettacolo era: Il mio mondo… La mia danza . Antonella Settura tende infatti a esprimere tutta se stessa nell’insegnamento di quest’arte. Il programma del saggio, di conseguenza, ha spaziato per vasti campi: dal repertorio classico a quello contemporaneo e folklorico, dagli omaggi ai cantautori al femminicidio, dalla maternità agli universi fantastici, dal rock alla recitazione. La serata era stata realizzata anche col contributo di altre figure: l’assistente ai corsi Nathalia Grishchenko , Emilio Rossi (registrazioni musicali), Davide Vespi (luci), Lorenzo Iannace (fotografie e video).  Sul palco, hanno danzato: Sofia Andè, Aurora Azzaro, Lucia Barbieri, Medea Bariselli, Nikita Baroncini, Emma Bezzi, Giulia Bezzi, Asia Bonetti, Beatrice Bonomelli, Asia Bonom...

Assoverde Santa Lucia: amore per la natura, amore per Manerbio

Chi cura gli spazi verdi di Manerbio? È Assoverde Santa Lucia ODV , una locale organizzazione di volontariato.  Il suo primo nucleo è nato nel 2010, per iniziativa d’un paio di amici. Lo scopo, allora, era curare la pulizia del Parco Rampini. Man mano che si aggiungevano nuovi volontari, il gruppo ha cominciato a ripulire altre vie manerbiesi. Sono così divenuti Volontari del Verde , che il Comune riforniva di macchinari e benzina.             La vera e propria Assoverde Santa Lucia si è costituita più tardi. Nel 2022, è stata iscritta nel Registro Unico del Volontariato con decreto della Provincia di Brescia . Questo le ha permesso di co-progettare e co-programmare con gli enti locali. Collabora strettamente con il Circolo ACLI . Insieme a quest’ultimo, ha realizzato diversi eventi: “Associamo Manerbio”, la festa di San Martino, “Puliamo Manerbio”, per citarne alcuni. Soprattutto, il Circolo ACLI assiste Assoverde nella gest...