Quello formato dagli articoli di cultura LGBT s'intitola Pagine d'arcobaleno (Amazon, 2025) ed è decisamente il più massiccio. Può essere considerato "di nicchia" persino all'interno della sua stessa nicchia, visto che l* attivist* intervistat*, i libri recensiti e i film di cui si parla non fanno parte della cultura "pop". Ma è questo il suo bello: permette di scoprire sfumature dell'arcobaleno che sfuggono solitamente alla vista. Una vera miniera di chicche per chi vive di sana curiosità. Del resto, non manca qualche nome famoso: Leo Ortolani è il noto creatore di Rat-Man; Vincenzo Restivo ha visto trarre un film dal suo romanzo La Santa piccola. Parlando di personaggi "pop", ricordiamo Lady Oscar, un'icona che resiste al tempo. Monica Romano ha all'attivo una carriera politica a Milano. Franco Buffoni è uno dei maggiori poeti italiani viventi. Tra i personaggi storici menzionati, ci sono sovrane popolarissime come Sissi e Maria Antonietta. Grandi autori che ritroverai nelle Pagine d'arcobaleno sono Honoré de Balzac, Giacomo Leopardi, Oscar Wilde, Pier Paolo Pasolini e Lord Byron. Parlando di cinema, conoscerai un Ugo Tognazzi "inedito", che fa sorridere e piangere al tempo stesso.
E questo non è ancora tutto!
Buona scoperta dell'arcobaleno!
Il volume è disponibile qui su Amazon, in tre formati diversi.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.