Passa ai contenuti principali

Perle di conversazione (in)civile


Cari e care, ritorna Dentella D’Erpici con le sue ricette di conversazione. Oggi, tratteremo di spezie e di condimenti che non dovrebbero essere impiegati. E che, invece, ricorrono nelle pentole degli ariafrittai quasi tutti i giorni, per nascondere l’odore e il sapore dei cervelli avariati.

“No, non ce l’ho assolutamente con te!” Meno male. Leva quel coltello dalla mia milza, allora.
“Non posso avere la mia opinione?” Riconsideriamo il significato di “opinione” secondo il dizionario Zingarelli 2003: “Idea, giudizio o convincimento soggettivo” (corsivo nostro). Ovvero: è roba tua. Non ha l’avallo d’alcuna autorità/legge/prova. Perciò, non è né intoccabile, né immutabile –a meno che tu non ritenga di non aver alcunché da imparare. Inutile dire che, secondo il galateo comune, l’opinione andrebbe espressa su invito e circa faccende che ti riguardano nell’immediato; in caso contrario, sarebbe invadenza. Ma non pretendiamo che simili sottigliezze vengano colte. Comunque, “opinione” andrebbe distinta da “accusa”: “1 Atto con cui si attribuisce una colpa a qlcu […] 2 (dir.) Attribuzione a una persona di un illecito penale o civile da parte di un organo pubblico o di un privato” (Zingarelli 2003). “Ladro!”; “Assassino!”; “Pervertito!”; “Ma non ti vergogni?!” “Che barbarie!” non sono opinioni.
“Ho solo citato!” Orbene, chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la pratica della citazione sa che essa non è mai neutrale: serve a sostanziare un proprio pensiero, a dimostrare una tesi. Quindi, quel “solo” è un tantino da rivedere. Sa di dito dietro a cui nascondersi.
“Volevo sdrammatizzare…” Esclamare: «La montagna sta andando a Maometto!» davanti a una signorina musulmana che pesa 120 kg non sdrammatizza esattamente.
“Non hai il senso dell’umorismo!” Questo, a volte, è vero: il senso dell’umorismo deriva dall’intelligenza, pertanto è raro. Però, rimandiamo alla voce precedente.
“La mia era una provocazione ad arte.” Chi provoca sa che vi saranno risposte a tono. Chi non vuol risposte a tono non provochi. Quanto a quell’ “arte”, ci lascia perplessi il termine. In contesti come questi, impiegarlo è un abuso.
“Io ho tanti amici X…” [dopo un fuoco di fila contro la categoria X]. Di solito, quando si considera “amico” qualcuno, non gli si spara alle spalle, né a lui come individuo, né a una categoria in cui si riconosce.
“Ma scusa, non sono libero di fare come credo?” Quando “farai”, deciderai tu. In questo momento, hai voluto inserirti in un confronto, perciò ti si risponde. I liberissimi Ateniesi non avevano paura della messa in discussione, anzi: la ritenevano salutifera. Ti dico solo: “Socrate” e “Aristofane”.
“E guarda che io non ho alcun pregiudizio, sono pure stato interessato…” Lo dimostri davvero bene [Ironico].
“Beh, in fondo, ti ha lasciato vivere…” Che magnanimità… Troppa grazia, Sant’Antonio.

Dentella D’Erpici  

Commenti

  1. Una volta ho detto che l'opinione non è un diritto, ma un privilegio che deriva dal saperla argomentare. Sono sfuggito a stento al linciaggio dei radical chic.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma non erano pacifisti? Non fanno più i radical chic d'un tempo... xD

      Elimina
    2. Sono celenterati, che vestono male spendendo un casino :D

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...