Passa ai contenuti principali

Due lacrime

 

Il 20 novembre 2013, ha avuto luogo a Pavia l’annuale edizione di Gaudeamus Igitur, il concerto di canti studenteschi tradizionali a cura del coro del Collegio Cairoli. Naturalmente, noi goliardi non potevamo mancare. L’aula magna dell’istituto era trapunta delle nostre feluche e di quelle dei collegiali.
            Io avevo due motivi in più per essere presente. Innanzitutto, uno dei tenori era il mio fidanzato –ci siamo colti subito con lo sguardo, lui raggiante nella sua tenuta da corista, io con un look dark che faceva a pugni con le insegne goliardiche. Poi, di quel coro avevo fatto parte io stessa per due anni. Il programma, salvo qualche modifica, riproponeva brani che avevo imparato ed eseguito coi miei compagni. In ogni nota e in ogni verso, erano impigliati ricordi minuti e vivissimi: le risate, i lazzi indirizzati a me e al mio ragazzo, le cene in pizzeria, i vocalizzi di riscaldamento, le “trasferte” nelle chiese o nell’aula magna dell’università (quando quasi tutto l’elemento maschile del coro era assente e tememmo di dare al Cairoli la nomea di “collegio di voci bianche ed eunuchi”). È stato per questo che ho inghiottito la prima lacrima, sotto l’ombretto nero.
            Mi sono rinfrancata, udendo l’antenato de La vecchia fattoria: Capricciata e Contraponto bestiale di Adriano Banchieri (1567-1634). Era una leggera deroga al tema della serata, ma non sgradita. Devo ricordarmi di attestare la mia stima a chi aveva composto il programma del concerto.
            Poi, è arrivato un momento immancabile: quello di ascoltare l’inno goliardico italiano, Di canti di gioia (musica di G. Melilli e testo di G. Gizzi, 1891). Il direttore del coro si è premurato di specificare che sono le sue note quelle che vengono intonate dalle campane dell’università, per volontà di Plinio Fraccaro. A me è particolarmente cara la seconda strofa, quella che mi lenisce gli attimi di scoraggiamento da umanista:

Dai lacci sciogliemmo l’avvinto pensiero,
Ch’or libero spazia nei campi del vero,
E sparsa la luce sui popoli fu… 

(E sparsa la luce sui popoli fu… Quando accendo il televisore, ho il sospetto che sia avvenuto un black-out fraudolento).
Subito dopo, quell’altra strofa:

Ribelli ai tiranni, di sangue bagnammo
Le zolle d’Italia, tra l’armi sposammo
In sacro connubio la patria al saper…

È un riferimento alla partecipazione degli universitari al Risorgimento. Tipicamente, si ricordano due episodi, entrambi del 1848: la battaglia di Curtatone e Montanara (Mantova), in cui il massacro dei ragazzi diede tempo all’esercito piemontese di prepararsi, e lo scontro fra studenti e milizie austriache a Padova, nei pressi del Caffè Pedrocchi. Ma non sono state queste annotazioni a venirmi in mente, nell’aula in cui si teneva il concerto. Sono stati volti sfocati e voci che non ho mai potuto udire –è passato troppo tempo da allora, non ero ancora nata. Soltanto, somigliavano sinistramente ai volti e alle voci di cui sono pieni i cortili dell’università. Di cui è piena la mia vita.
            Per questo è stata la seconda lacrima.

Commenti

  1. ho sempre pensato che l'università di pavia fosse una delle migliori in Italia....qui è grassa se funzionano i riscaldamenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A quanto pare, è vero il detto: "C'è sempre chi sta peggio di noi..." ;)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...