John William Waterhouse, "Dante and Matilda" (1914-17 ca.) |
Finisce
l’inverno, è alle porte la primavera. E la Libera Università di Manerbio ha
pensato bene di segnalarlo con una conferenza a tema: “Dante, il tempo, le
stagioni della vita e… l’eternità” (Teatro Civico “Memo Bortolozzi”, 25
febbraio 2016).
Il relatore era il dott. Fabrizio Bonera, che non è un
dantista, ma - nello zaino da alpinista - non dimentica mai una copia della “Divina
Commedia”. È il suo personale omaggio al “più grande scalatore di tutti i
tempi”: colui che è (idealmente) partito dall’abisso, per scalare la montagna
del Purgatorio e ascendere al Paradiso. Il “virus” di Dante - come a molti
altri - gli è stato trasmesso dalla scuola. La difficoltà di lettura è data
dall’immensa cultura del poeta, che rende la “Commedia” densa di richiami non
sempre immediati. Il tempo, in particolare, è scandito dall’astrologia
medievale. Il tentativo del poema di comprendere tutta la tradizione letteraria
e tutta la cultura nota all’autore ne fa, però, un’opera universale.
Nell’Epistola a Cangrande della Scala, Dante stesso consigliava una lettura a
più livelli: quello letterale (una bella storia), quello allegorico (ogni
personaggio/episodio rimanda coscientemente ad altro), quello anagogico (un
poema con un forte contenuto spirituale e teologico). Bonera, in merito, ha
citato Paolo VI, che definì la “Commedia” “un’opera trasformante”. Le stagioni
compaiono per connotare le situazioni e per scandire la vita umana: cosa che
Dante aveva fatto anche nel “Convivio” e nella “Vita nova”, che è - appunto -
la stagione in cui egli ha raggiunto un’esperienza d’amore che sembrava
umanamente impossibile - “nova”, ultima ed estrema.
Per spiegare cosa siano le stagioni
e l’eternità nella “Commedia”, Bonera ha scelto un passo del Purgatorio in cui
Dante si trova nel Paradiso Terrestre: Purg. XXVIII, vv. 22 ss. Quel luogo è il
più deserto di tutto il poema. Vi s’incontra solo una figura, che peraltro non
è storica: Matelda. Il poeta la descrive come una fanciulla che canta,
raccoglie fiori e si scalda “a’ raggi d’amore” (v. 43). Alla domanda di
spiegazioni circa tale atteggiamento, Matelda risponde di rivolgersi al salmo
“Delectasti”: “…mi rallegri, Signore, con le tue meraviglie,/esulto per l’opera
delle tue mani” (Sal 91, 5). Anche Dante è esaltato dall’amore, alla vista di
quella splendida creatura. Sembrerebbe strano - ha commentato Bonera - che si
lasci prendere da una passione, dopo essersi purificato dai peccati. Ma - ha
aggiunto - quel trasporto non ha niente di peccaminoso. Dante sta ripetendo
l’esperienza biblica di Adamo ed Eva, che vivevano secondo la loro natura, per
cui “non è bene che l’uomo sia solo” (Gn 2, 18). L’esaltazione di Dante e
Matelda viene dunque dal vedere la natura con occhio illuminato, alla luce
originaria della creazione.
L’innocenza e la bellezza del
Paradiso Terrestre sono descritti da Matelda come una perenne primavera (v.
143), paragonata all’ “età dell’oro” sognata dai poeti antichi. La terminologia
legata alle stagioni è dunque usata anche per rendere l’idea dell’eternità: non
un “per sempre”, un perdurare nel tempo, ma un’assenza di tempo. Così è
descritta da Severino Boezio nel “De consolatione philosophiae” e da Francesco
Petrarca nel “Triumphus Eternitatis”. L’eternità è un punto (senza estensione
spazio-temporale), in cui l’uomo raggiunge una perfetta felicità che è insita
nella sua natura. È il “Carpe diem” di Orazio e l’ “istante” dei mistici.
Paese
Mio Manerbio, N. 106,, marzo 2016, p. 4.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.