Passa ai contenuti principali

L'Epifania in piazza

Un appuntamento ormai consueto, per i manerbiesi, è l’arrivo dei Magi in Piazza Italia. Il teatro è la capanna a grandezza naturale che ospita una Natività: frutto dell’iniziativa di Lino Filippini, di concerto con l’oratorio “S. Filippo Neri” e il Comune. Opera sua è anche la “sacra rappresentazione” del 6 gennaio. Nel 2016, i figuranti travestiti da Magi – fra i quali, lo stesso Lino – sono stati accompagnati da pastori, soldati romani, verissimi pony e da ragazzi della Civica Associazione Musicale Santa Cecilia lungo via XX Settembre – Scià ólt, per i manerbiesi veraci. 

            Quest’anno, gli alberi di Piazza Italia hanno ospitato le bandiere delle nazionalità rappresentate a Manerbio, in ossequio all’universalismo tipico dell’Epifania. Ne erano presenti quasi una quarantina («Ma l’elenco andrebbe aggiornato» ha precisato Filippini). Per essere sicuri di non scontentare nessun Paese, è stato posto anche lo stendardo della Giornata Mondiale della Gioventù 2000.
All’ingresso della scena, un immagine posta in alto menzionava il corrente Giubileo della Misericordia.
Per restare in tema, si è svolta la premiazione del consueto concorso per foto di presepi domestici, sempre a cura dell’organizzatore.
            Insieme a oro, incenso e mirra – finti, va da sé – davanti alla capanna, sono stati depositati autentici generi alimentari, capi d’abbigliamento e giocattoli, destinati alla beneficenza parrocchiale. L’arciprete don Tino Clementi ha diretto i fedeli nelle preghiere, durante la sacra rappresentazione. Per l’occasione, non solo i Magi, ma anche la Sacra Famiglia era vivissima, compreso un attore decisamente novello: un Gesù Bambino di due mesi. I bambini – e gli adulti che li accompagnavano – hanno fatto a gara a salutare il grazioso piccino, beatamente (è il caso di dirlo) addormentato in braccio alla Madonna. 

            Nel frattempo, gli Alpini hanno rifocillato i presenti con vin brulé, panettone e pandoro. Non saranno stati i tre doni dei Magi, ma – nel gennaio pungente – erano sicuramente offerte preziose.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 104 (gennaio 2016), p. 14.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...