Passa ai contenuti principali

La vergine di ferro - III, 7

Parte III: Il filo di Arianna



7.

Sul volto latteo e tornito di Isabella, andava diffondendosi un senso di liberazione.
            «Dunque, mio zio si è rivolto a te per cercare di ricontattare Amedeo, esatto?» la sollecitò garbatamente Nilde.
«Sì.»
«E tu hai detto ad Amedeo che lui avrebbe voluto che si scambiassero le condoglianze per… la mia morte?» riprese l’altra, non senza un fugace tono d’ironia.
Isabella annuì di nuovo.
«Quando sono andata a parlargli…» riprese quest’ultima, esitante «Amedeo mi ha detto che… gli eri apparsa… nel buio…»
Nilde sospirò. «Stava cercando di proteggermi. Non era bene che si sapesse subito che ero ancora viva… Soprattutto, non era bene che lo sapesse mio zio, checché ne pensi tu».
Isabella la guardò con occhi sgranati.
«Svegliati!» sbottò finalmente l’altra. «Il tuo prezioso dottor Michele Ario, il tuo guru, nonché lo zio che mi ha cresciuto… era impaziente di farmi seppellire. Ci arrivi?»
L’amica rimase raggelata. 

«Guardami, toccami! Sono di carne ed ossa come te!» Nilde afferrò il polso di Isabella e la costrinse a poggiare la mano sul suo collo, caldo e pulsante. Quella sensazione sembrò dare una scossa alla bionda ingenua. «E mio zio lo sa. Lui sa bene che quello che hai visto non è un fantasma. E sa anche che è in parte merito di Amedeo… se non lo sono diventata davvero».
Isabella tremava. Un velo pareva essersi squarciato nei suoi grandi occhi di bambina.
«Andiamo, cara» conciliò Nilde. «Ti riaccompagno a casa».

[Continua]


Pubblicato su Uqbar Love, N. 166 (14 gennaio 2016), p. 42.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...