Passa ai contenuti principali

Novelli sacerdoti: il coraggio e la retorica

Vorrei spendere qualche parola sull’ordinazione di tre giovani sacerdoti manerbiesi: don Davide Podestà, don Marco Cavazzoni e don Alessandro Savio. Sono stati miei compagni d’adolescenza, all’oratorio di Manerbio. Benché il mio percorso spirituale si vada allontanando dal cattolicesimo, ho presenziato alla loro prima Messa, il 12 giugno 2016, e ho fatto loro auguri di cuore. Sono tre “vecchi amici” che hanno fatto una scelta importantissima per la propria vita e io auspico soprattutto che sia autentica, che sia per loro un modo concreto di esprimere la propria “perla interiore”. 
            Quel che mi dà da pensare sono i discorsi di chi non è particolarmente devoto, ma ha decantato “una scelta tanto coraggiosa da parte di tre giovani, in un’epoca così corrotta”.
            Per cominciare, è ora di finirla col mito dell’ “epoca di decadimento”. Il mondo non è mai stato un posto particolarmente pulito. Senza frugare in ere lontane, persone oggi ottantenni ricordano l’egoismo, la gelosia, la prepotenza e l’ingratitudine subiti in famiglia, al tempo in cui “tutti erano bravi cristiani”. Della secolarizzazione in corso, poi, profitta e gode spesso proprio chi pontifica tanto sull’ “eccessiva libertà di costumi”. Fra i critici più accesi del “nichilismo odierno”, c’è anche chi ha uno stile di vita tutto fuorché santo e cattolico - paradossalmente, assai meno di quanto lo sia il mio. Se la società italiana fosse ancora quella degli anni ’40, proprio loro sarebbero segnati a dito da ogni “persona a modo”.
            Secondo: la scelta dei miei tre compaesani li chiama sicuramente a responsabilità. Però, fino a prova contraria, queste derivano da una loro scelta libera e informata. Sono stati circondati dal sostegno (anche materiale) di una comunità; difficilmente resteranno disoccupati o dovranno domandarsi che fare della propria vita.

            Vorrei spendere qualche parola su un altro coraggio: quello di chi non ha potuto scegliere più di tanto. Il coraggio di una mia amica, che ha perso di colpo un lavoro fisso e si barcamena tra impieghi saltuari e ospitalità d’amici, pur di non tornare da una famiglia che ha tollerato e coperto gli abusi sessuali da lei subiti quando era ragazzina. Il coraggio di una mia coetanea, che lavora precariamente come donna delle pulizie per mantenere la sua bambina. Il coraggio di una ventitreenne laureata in campo umanistico, che ora lavora in un bar, visto che suo padre sperpera il denaro tra l’alcool e la sua nuova donna. Il coraggio di una disoccupata, che prende qualche soldo grazie a una bancarella di hobbistica. E, ora, smetto con la litania. Mi limito a dire ai tre novelli sacerdoti qualcosa che, finora, nessuno forse ha ancora detto loro in faccia: siete fortunati. Spero non solo che la vostra fortuna prosegua, ma anche che non vi porti a sminuire l’altrui fatica di vivere, come fanno certi ventenni arroganti che non sanno ancora quanto siano salati i pesci in faccia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...