Passa ai contenuti principali

Per provare qualcosa a se stessi


Mi destano le più peculiari perplessità le personalità “aperte e problematiche” che, pure, sono permeate da un solido positivismo. Cosa c’è realmente dietro la “negazione di tutte le certezze”? Non è forse essa stessa una certezza?

            Questo e altro mi si rigira in mente, leggendo scritti critici su Antonia Pozzi (1912-1938). Si laureò presso la Regia Università di Milano, con una tesi in Estetica. Suo relatore era il prof. Antonio Banfi. Così lo descrive Maria Corti: “C’era in Banfi da un lato una capacità e forza intellettuale di mettere in crisi le nostre più radicate sicurezze, religiose o filosofiche che fossero, e dall’altro di innestare su quelle crisi un problematicismo alquanto drammatico ma affascinante…” (1) Altrimenti detto, con le parole della Pozzi: “Paci. Dostojevschiano anche lui. E anche lui sente, acutamente, che una visione filosofica come quella di Banfi applicata alla vita di un giovane porta a spaventose conseguenze pratiche. Comprendere tutto, giustificare tutto. L’assassino, l’idiota, il santo. Ma allora anche noi possiamo farci assassini, pur di non rifiutare nessuna esperienza?” (2) Eppure, non era un nichilista o un cinico. Dino Formaggio lo ricorda come un “persuasore di vita” (3): spingeva a porsi una meta, un compito concreto da eseguire davanti alla collettività e alla Storia. Qualcosa di simile a ciò che la Pozzi accarezzava negli ultimi anni di vita: studiare la realtà circostante, attraverso lo strumento del romanzo storico. Ricorda un po’ lo spirito empirista e socialmente impegnato dei Naturalisti francesi, questo professore di Estetica. È facile immaginarlo vividamente, coi modi misurati, il sorriso distaccato, l’amabile disponibilità all’ascolto. Non stupisce il fatto che la Pozzi gli si affidasse al punto da consegnargli alcune delle proprie poesie: il che equivaleva a sottoporgli se stessa. Uno strano confronto: la melanconica, intimista Antonia davanti all’ “uomo del dubbio” che agiva come se non avesse affatto dubbi. Qualcuno per il quale le crisi andavano ammesse soltanto nella Storia: quelle individuali dovevano essere superate. Il buon banfiano avrebbe dovuto assumersi responsabilità e “fare”. Fare. Non è detto che equivalga a “vivere”.

            Pochi anni dopo la laurea, Antonia Pozzi si suicida. La medicina della poesia non poteva più salvarla. Troppi “buoni consiglieri” l’avevano screditata. Fra questi, gli “amici” di Antonia e lo stesso Banfi. “Scrivi il meno possibile” le diceva Enzo Paci. “Io penso che tu sei molto intelligente ma molto disordinata. […] Bisogna avere più volontà. E del resto la volontà è come un muscolo: basta esercitarla” (4) la rimbrottò Remo Cantoni: lo stesso che voleva fare di lei “una vera donna” (5). Ma cercar di costruire una “vera donna” o un “vero uomo” significa sprecare la persona che si ha di fronte. Antonia Pozzi non era una “buona” banfiana. Era una personalità che avrebbe voluto “sgorgare per donarsi” (6), i cui pregi stavano nella capacità d’affetti forti e costanti, nel trasformare sogno e dolore in canto. Decenni di vita possono assumer senso da un istante di bellezza –senza bisogno d’altro. È ciò che non capiranno mai i “positivisti”, le anime “equilibrate” che decostruiscono coloro a cui si trovano davanti, per riconfermare le proprie convinzioni. Per la prima volta, mi balena il senso di quelle parole:

…ti piacerebbe fuggire lontano

e fermare chi si è permesso

di legare ad un muro le tue speranze

per provare qualcosa a se stesso… (7)

 

(1)      M. Corti, Dialogo in pubblico, Milano, Rizzoli, 1995, p. 31.

(2)      A. Pozzi, Diari, 6 febbraio 1935.

(3)      G. Scaramuzza (a cura di), La vita irrimediabile cit., p. 154.

(4)      A Pozzi, Diari, 4 febbraio 1935.

(5)      A. Pozzi, lettera da Pasturo a Vittorio Sereni, 20 giugno 1935.

(6)      A. Pozzi, Diari, 4 febbraio 1935.

(7)      La libertà di volare (Carletti G. – Chiarelli M.), in: Nomadi, Liberi di volare, 2000, Edizioni Warner Chappell Music Italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...