Passa ai contenuti principali

Niente di straordinario


Sarà stato un mero svago estivo… Una di quelle cose che purgano il cervello dallo stress da studio, quando lo Spirito della Pennichella vieta di applicarsi a peripteri, khilani e scrittura cuneiforme. È anche un modo per ricrearsi fra donne di casa, quando il (cosiddetto) capofamiglia si è dislocato dalla “zona televisore”. Don Matteo ha collezionato diverse serie e tiene duro. A volte –confesso- mi tenta il cinismo. Magari bastasse il parroco del paese a risolvere ogni caso. Da Gubbio, avrebbe anche potuto fare un salto a Perugia, per esempio. È più abile perfino dei carabinieri professionisti. E lasciamo stare le barzellette, per favore. Anche se il maresciallo Cecchini sembra tratto di peso da esse. Mettiamoci, piuttosto, a sognare sui “dolori del giovane Tommasi”, indeciso tra la fidanzata e la figlia del collega. Bisogna ammettere che con il suo telegenico fascino il povero Severino compete invano.

Quanto a don Matteo, è sicuramente il parroco che chiunque vorrebbe. Sa fare tutto: cavalcare, guidare una ruspa, allenare una squadra di rugby… Peccato che porti jella: ha trasformato una tranquilla cittadella in un vivaio di crimini. Non parliamo di Natalina, la perpetua più perpetua che si possa immaginare. Non è mai stata sposata, ma ha appreso perfettamente le maniere delle mogli da leggenda metropolitana. Il povero sagrestano ne sa qualcosa.

            Nel frattempo, tutto scorre secondo copione: avviene un delitto; don Matteo tallona le indagini; una parola casuale gli mette la pulce nell’orecchio e il nodo si scioglie. I carabinieri arrivano regolarmente dopo, giusto quando “il don” ha finito di enunciare la morale della favola al colpevole. Quindi, si torna alla normalità, con i bisticci coniugali di Cecchini o gli invaghimenti autunnali di Natalina.

            Niente di straordinario, insomma. Per questo –a pensarci bene- Don Matteo cattura la fedeltà del pubblico. Non è un poliziesco tutto pupe e sparatorie. Non c’è nessun eroe plastificato che fa acrobazie con cinquanta proiettili in corpo. Nessun supercattivo pescato dagli avanzi dell’Inferno dantesco. Tutti i personaggi sono umani. S’innamorano, battibeccano, mangiano la parmigiana di melanzane. Anche il colpevole, che non è mai additato come “mostro”. Se don Matteo arriva là dove gli altri tardano, è perché guarda alle persone, anziché alla burocrazia da caserma. Questa fiction, pur così poco ambiziosa, fa intuire quanto rimanga celato dietro l’ “urlato” dei notiziari. Fa capire che l’ “anormalità” del delitto potrebbe riguardare anche noi. Sebbene si speri sempre di no.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...