Passa ai contenuti principali

Il mal di Culagna



IL MAL DI CULAGNA
di Angelico Mazzanti

Il multisala Arlecchino di Culagna ha chiuso i battenti. Un fallimento annunciato: da anni, scarseggiavano gli spettatori, benché il cartellone proponesse capolavori come Pinca e Pallino o Il naso rosso, col grande comico Clownio Risio. Davanti a questo, una domanda s’impone: dov’erano finiti gli studenti universitari? È presto detto. Poco si curano della settima arte. Preferiscono spendere 10 euro per una scatola di pasta o una dozzina d’uova, piuttosto che per il biglietto. In questi anni – come al loro solito- hanno protestato e supplicato il Comune di fare attenzione al problema; ma al cinema non si son fatti vedere, se non durante rassegne e cineforum per intellettualoidi.
            Si nota bene la loro presenza altrove, invece. La spumeggiante movida di Culagna impazza ben una volta alla settimana, nel Corso Antico. Quella sera, tre locali restano aperti fino alle 20:30. Ognuno di essi accoglie almeno 15 avventori –ovviamente, quasi tutti studenti. A volte, si aggiungono concerti di gruppi giovanili notissimi, come i Chicken Pie o i Vehículo Longo: tutti, rigorosamente, sorti nelle vicinanze di Culagna.
            La movida sfrenata comporta elevati costi annui, per la nettezza urbana: 500 euro contro i 200 000 che la movida immette nel circolo dell’economia locale. Ricorderete la carta di caramella rinvenuta vicino al monumento ad Annibale Asdrubaloni. Il portavoce di un’associazione studentesca ha osato dire che il problema sarebbe legato alla scarsità di raccoglitori per l’immondizia. Palese menzogna, dato che il Comune ne ha elargito ben uno al chilometro. Ci auguriamo che la polizia municipale e i cittadini stessi rimettano in riga la canaglia universitaria, che a buon diritto definiamo “mal di Culagna”.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...