Passa ai contenuti principali

Tra il fare e il dire (4)


"Tante ore in fila e poi travolto dalla folla". Stando all’obiettiva scrittura giornalistica, sarebbe successo al fratello ventunenne di un mio amico. Si sarebbe messo in fila davanti ad un negozio di elettronica, per approfittare di un supersconto sul nuovo modello di I-Phone. Impresa conclusasi con un epic fail, causa imperizia nell’organizzazione. Intervistata la madre, che, nella versione a colonne, dipinge una scena da disaster movie: <<Mio figlio è stato schiacciato fra la transenna e il cordone dei carabinieri che arginava la folla, mentre la fidanzata stava per essere travolta. Altre persone, ha detto mio figlio, rischiavano di rimanere schiacciate.>> Stephen King prendeva appunti, mentre Michael Bay si inchinava ad una creazione che aveva superato il suo Armageddon. Un po’ meno ero estasiata io: perché, se i fatti (mi dicevo) erano quelli relazionati, c’era ben poco di che entusiasmarsi. Prontamente, ho scritto al mio amico e ad una sorella. Mi ha risposto lei, assicurandomi che l’eroe della situazione stava bene e si era molto goduto la lettura delle proprie sventure. La madre intervistata, nel frattempo, aveva scoperto che si era volatilizzato uno dei quattro (non tre) figli: per la precisione, il mio famoso amico, tanto esistente da studiare con me a Pavia. Bisogna stare attenti, quando si usa l’inchiostro: è più potente del bibbidi-bobbidi-bu.

Prole diminuita a parte, l’ending della storia è abbastanza happy: non si è realmente fatto male nessuno, come in uno di quei dramminimi di cui dicevo. Poco conta il fatto che nessuno avrebbe riconosciuto parole e carattere di mamma Simonetta, se non fosse stato per il nome. L’intenzione era quella di denunciare un episodio di disagio e disorganizzazione: cosa che è stata senza dubbio fatta. Merita un bicchierino ristoratore l’autrice del pezzo: si è impegnata a fondo per dare importanza ai fatti. Chi negherebbe che vi sia riuscita?

Del resto, penne assai peggiori scorrazzano su ben altre testate, trattando argomenti più delicati, senza che nessuno se ne scandalizzi. Ciò che conta sono i fatti. Che siano quelli avvenuti o quelli semplicemente scritti non è poi così importante (giusto?). Io, da parte mia, mi attengo al mio sempiterno principio: tra il fare e il dire, c’è di mezzo il ricostruire. E ricostruire è assai più arduo (sigh!) che attraversare il mare.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...