Passa ai contenuti principali

Per chi suonano le campane?

Chi era nei pressi della Torre Civica di Manerbio, il 23 giugno 2015, ha potuto assistere a un curioso spettacolo: le campane venivano estratte dalla propria cella e calate a terra. Si trattava di un evento previsto almeno dal marzo dello stesso anno. Il mensile parrocchiale Il Ponte (Anno LVIII – N.2 – Marzo 2015) aveva annunciato, infatti, che gli isolatori in legno che ammortizzavano le vibrazioni delle campane si erano deteriorati (pag. 48). La supervisione della delicata operazione, naturalmente, è spettata all’arciprete don Tino Clementi; a rappresentare il Comune (proprietario della torre), c’era il giovane assessore alla cultura, Fabrizio Bosio.
            D’altronde, le belle canterine in bronzo, pur non dimostrandola, hanno una certa età. Quelle attuali furono innalzate nel 1947, a sostituire quelle di cui la parrocchia di S. Lorenzo Martire era stata privata durante la Seconda Guerra Mondiale. Infatti, un decreto del 23 aprile 1942 aveva imposto a ciascuna parrocchia la consegna di un quintale di bronzo in base al peso globale calcolato su tutte le campane che possedeva. Cosicché, i manerbiesi furono costretti a cedere al Sottosegretariato di Stato per le fabbricazioni di guerra 4539 kg di bronzo e 33900 kg di ferro. Così viene ricordato nell’opuscolo Per chi suonano le campane?..., firmato dalla locale Azione Cattolica Ragazzi e dotato di una prefazione dell’attuale arciprete. (Esso è disponibile in archivio parrocchiale). Il fascicoletto riporta alcune note storiche redatte da don Battista Reali, il parroco che benedisse la colata metallica da cui nacquero le attuali campane (Per chi…, p. 13). L’opuscolo comprende anche un elenco completo delle suddette, con il loro peso, il nome dei padrini che le donarono alla parrocchia, le dediche ai santi e relativi medaglioni con immagini sacre (p. 14).
            È un concerto completo di otto campane che formano la scala diatonica in “Si naturale grave”. La principale (detta “Campanone”) è dedicata al patrono della parrocchia, S. Lorenzo martire. Essa porta incisa la scritta “Beato Laurentio Levitae Christi Huius Plebis Titulari” (= “Al santo Lorenzo, diacono di Cristo, titolare di questa pieve”). I medaglioni che decorano il “Campanone” ritraggono S. Lorenzo (ovviamente), il Buon Pastore, S. Gaetano e Papa Pio XII. Il suo padrino è Gaetano Marzotto, Conte di Castelvecchio. La campana pesa 24 quintali. 

            Il succitato numero de Il Ponte prevedeva spese ingenti per questa operazione (€ 20/25000, più imposte di legge), in un periodo in cui la parrocchia manerbiese deve già affrontare la prossima demolizione dell’edificio principale dell’oratorio e il restauro dell’organo ottocentesco. Tuttavia, ciò non ha frenato quel pizzico di romanticismo suscitato dal vedere il volto della voce che accompagna giornate, feste e lutti ormai da sessantotto anni.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N° 98, luglio 2015, p. 12.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...