Passa ai contenuti principali

Il Premio, ovvero La divina Indifferenza

Highlander (1986; regia di Russell Mulcahy) è un film che, finora, avevo conosciuto soltanto attraverso battute di spirito riguardanti l’immortalità. Per l’appunto, il protagonista è un guerriero scozzese, Connor McLeod (Christopher Lambert), condannato a combattere con altri immortali come lui, finché “ne resterà soltanto uno” (cit.). Ciò che mi ha convinto, finalmente, a vedere questo film cult (lo so: la mia ignoranza in merito è da lapidazione…) è l’essere venuta a sapere che la colonna sonora contiene canzoni composte ad hoc nientemeno che dai Queen. Responso personale: niente da dire… davvero, merita l’ascolto integrale. E non avrebbe potuto essere altrimenti. Sottolineo, in particolare, una perla struggente come Who Wants to Live Forever e una grintosa come Princes of the Universe. Probabilmente, finirò per canticchiarle durante le prossime settimane.
            La visione del film in sé, invece, si è consumata in assoluta anestesia emotiva da parte mia. A pelle, mi è sembrato la classica americanata, un film d’azione venato di fantasy. Complimenti, comunque, all’attore Clancy Brown e a chi l’ha truccato: la sua era la migliore faccia da pazzo che io abbia mai visto su uno schermo.
            Eppure, qualcosa mi spinge a spender qualche parola in più su Highlander. Intanto, esso tratta il tema dell’ “immortale che deve trovare la forza per andare avanti”. Un leitmotiv che riscuote sempre interesse (come dimenticare Intervista col vampiro e Miriam si sveglia a mezzanotte?), dato che tocca una corda dolentissima per ognuno. Trovare la forza per restare in piedi e farsi una ragione del fatto di essere al mondo è qualcosa che coinvolge tutti, anche se non si ha un’aspettativa di vita plurisecolare. Per l’appunto, la nozione di “forza” è la seconda vena portante del film. Kurgan (Clancy Brown) è unanimemente riconosciuto come “il più forte degli immortali”. Intendendo ciò in termini di forza bruta, è impossibile controbattere. Kurgan è una belva e basta. Ha risolto i problemi esistenziali tipici dei propri simili (per parafrasare Italo Calvino) divenendo parte dell’inferno dei viventi. Non lo toccano né affetti, né doveri, né empatia. Quella morte da cui lui è esentato rappresenta un giocattolo, ai suoi occhi. Non ha paura nemmeno degli altri immortali, perché è convinto d’essere destinato a sconfiggerli tutti.
            Con lui, Connor ha in comune la solitudine, a cui i loro simili sono condannati, a causa del terrore che gli umani comuni proverebbero davanti alla loro anormalità. Anche quando trovano qualche affetto, sono destinati a perderlo, per la morte del loro congiunto. Cosicché, possono avvertire una fratellanza soltanto con gli altri immortali, che sono anche coloro con cui sono destinati a giungere a un conflitto mortale. Questo inevitabile paradosso scatena – possiamo dire – la vera “natura morale” di ciascuno. C’è chi ricerca i fratelli più ingenui per istruirli, come fa Ramírez (Sean Connery), con la sua inesauribile bonarietà. C’è chi preferisce non pensarci troppo e rimembrare, piuttosto, gli aneddoti divertenti dei secoli passati – ed è la soluzione di Kastagir (Hugh Quarshie). C’è l’ossessione di potere e vittoria di Kurgan. E c’è il senso del destino che guida Connor: non gli interessa “il Premio” promesso all’ultimo immortale che rimarrà al mondo; sa soltanto che uno solo è destinato a sopravvivere e che quell’uno non deve essere Kurgan, per il bene dell’umanità. Questo è il secondo genere di forza proposto dal film, nonché quello che risulterà vincente: la forza di chi rinuncia al proprio io. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza…
            Di curioso c’è anche il senso del sacro che accomuna questi peculiari “fratelli”. Provengono da culture e religioni diverse; fra loro, c’è anche chi – come Kurgan – non rispetta né uomini, né dei. Eppure, nessuno di loro oserebbe attaccare battaglia in un luogo di culto. È il loro unico tabù e lo rispettano senza deroghe. Ciò fa pensare alla radice stessa del sacro: il bisogno di norme non scritte in cui riconoscersi, per elementari esigenze di sicurezza.

            E il Premio? È stata la sua natura a risvegliare il mio desiderio di riflettere sul film. Connor si ritrova ad essere uomo fra gli uomini, capace d’affettività e d’aver figli. Ma non solo. È ora in grado di avvertire i pensieri di tutti, compresi quei capi di Stato e quegli scienziati che lui sa mettere in contatto fra loro, perché si comprendano. Il Premio della battaglia esistenziale, per chi riesce a distaccarsi dal proprio ego, è divenire uno con tutti. 


A Kind of Magic (1986), l'album dei Queen che comprende
le canzoni inserite nella colonna sonora
di Highlander.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...