3.
Il
dottor Michele Ario si alzò dalla scrivania ed entrò nella biblioteca.
Ricercava quella penombra polverosa, fra gli scaffali di legno scuro e il busto
di Minerva, in gesso, che guardava la stanza con occhi androgini e vuoti.
Lì, la sua Nilde aveva trascorso
parecchie ore della propria adolescenza. Il fratello di Ario era morto,
lasciandogliela fra le braccia, quando lei aveva sei anni. Il dottore ricordava
quella bambina scarmigliata, con uno sguardo azzurro e testardo, aggrappata a
una spada di plastica. Qualcosa, in quella precoce durezza, aveva fatto
scattare in lui una forma di compiaciuta e paterna empatia. Aveva stimolato
l’intelligenza vorace della piccola con le fiabe, ma anche con le gite in
campagna, dove le mostrava una per una le piante, insegnandole a distinguerle.
Amava stimolarla a correre, a nuotare, a fare le capriole. Ben presto, Nilde
aveva cercato amicizie maschili, con cui giocava a pallone o si azzuffava
persino, senza rancore di sorta. Questo, però, non sempre piaceva ai maestri
della scuola elementare, che continuavano a richiedere colloqui particolari al
dottore. La vivacità di Nilde la rendeva litigiosa e rumorosa, insofferente
alle regole. Fu allora che Ario ebbe l’idea di avviarla alle arti marziali. A
sette anni, la piccola fu iscritta a un corso di karate, tenuto da una maestra
che il dottore conosceva personalmente. Pian piano, la sua scomposta
aggressività si era mutata in una serenità adamantina, che sapeva fare a meno
della prepotenza senza perder nulla della forza caratteriale. Così era Nilde
adolescente, che divorava i volumi dello zio sotto l’immagine di Minerva.
Passava dai saggi di storia ai romanzi delle sorelle Brontë, da Goethe a S.
Agostino, da Virginia Woolf a Johannes Bureus, da Flaubert a Tolkien. A volte,
Ario temeva che lei avrebbe finito per trascurare gli studi regolari, a causa
di quelle disordinate passioni intellettuali. Ma Nilde aveva saputo mantenere
ottimi voti. Non aveva abbandonato nemmeno i corsi di karate. Era del tutto
disinteressata alla moda e ai cosmetici. La Natura sembrava però ripagarla di
questo con un volto luminoso di porcellana, grandi occhi limpidi e una chioma
di capelli castano-rossicci, splendenti come un pieno autunno.
Un giorno, si era accorta di una
preziosa collezione dello zio. Spade giapponesi, sciabole ungheresi, lame di
Toledo. Una luce febbrile si era accesa nelle sue pupille.
[Continua]
Uqbar Love, N. 142 (3 luglio 2015), pag. 24.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.