Passa ai contenuti principali

Padri e figli


Il 25 aprile mi ha colto a Perugia, al Festival Internazionale del Giornalismo 2013. Il giorno dopo, Beppe Severgnini e Bill Emmott hanno tenuto una rassegna stampa all’Hotel Brufani. Fra le notizie, le dichiarazioni di Beppe Grillo, che –tanto per cambiare- diceva “morta” la ricorrenza.
            Sottintendendo ulteriori commenti, trovo che una “voltata di pagina” di questa entità non possa morire. Essa ha deciso e gli effetti della decisione si propagheranno sulla nostra storia come i notissimi cerchi nell’acqua. Ciò che mi lascia perplessa è il modo in cui l’italiano medio vive questo “sassolino nello stagno”. È troppo simile a quel che Cristo diceva di scribi e farisei: “…innalzate i sepolcri ai profeti e adornate le tombe dei giusti, e dite: ‘Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non ci saremmo associati a loro per versare il sangue dei profeti’; e così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli degli uccisori dei profeti.” (Mt 23, 29-31). Oggi, ai partigiani si erigono monumenti. Quando erano vivi e operanti, venivano evitati come la peste dai nostri “padri”, racconta Renata Viganò ne L’Agnese va a morire. (Non che non ce ne fosse motivo, a volte… Erano pur sempre gente col fucile in mano). Quando Mussolini, la sua amante e alcuni gerarchi fascisti furono esposti morti a Piazzale Loreto, i loro corpi furono colpiti e insultati da chi, prima, se ne guardava bene. Don Abbondio non avrebbe saputo fare di meglio. Ovviamente, le esecuzioni furono senza processo. Meglio non rischiare che il popolo italiano si prendesse le proprie responsabilità. Meglio fingere che il regime fascista fosse stato unicamente opera di “quelli là”, che non avrebbero potuto far nulla senza appoggio/acquiescenza di monarchia e cittadini. Ma, quanto a questa responsabilità collettiva, saremmo ancora nell’alveo dei comportamenti umani. La debolezza, il disorientamento, la convenienza, la paura, l’ingenuità sono comunissimi, come pure le passioni politiche. Errare humanum est. È il negare a essere diabolicum.
 
 
            Non è il 25 aprile a puzzar di cadavere. È il moralismo pilatesco di chi si lava le mani con occhioni di scandalo, di chi è pronto a versar fulmini ogniqualvolta gli paia-forse-magari di veder spuntare le tracce d’un passato che ha paura di guardare, quasi a dire: “Io non c’entro, però!” Come Macbeth con lo spettro di Banquo, o un adolescente complessato davanti allo specchio. Fino al picco di idiozia di chi, in un manto bianco simil-medioevale, voleva vedere per forza un riferimento al Ku-Klux Klan. Quando si vuole rinnegare un fantasma, si finisce per vederlo dove non c’è –se non è solo un fatto di pappagallismo pedagogico.

Un’italiana di 23 anni

P.S. Rispondo a Oscar Farinetti, che a Perugia, nella Sala dei Notari (il 27 aprile 2013), ha affermato che è impossibile non scegliere fra destra e sinistra. Oggigiorno, la “destra” e la “sinistra” (se non sono “morte”, come direbbe Grillo) non sono più ciò che erano per la Sua generazione. Per quelli della mia età, dare l’anima a un partito rischierebbe d’esser come affidar l’acqua a un colabrodo. Oggi, il vero coraggio è saper fare a meno del materno grembo degli schieramenti, per trovar di volta in volta la “faccia tosta” di scegliere in prima persona, anche da soli. Concita De Gregorio ha detto qualcosa di molto simile, in “Storie di un’Italia che maledice” (Perugia, 24 aprile 2013, Sala dei Notari). Questo è ciò che possiamo e dobbiamo dare noi ventenni d’oggi. Senza contar che la bellezza di questo mondo è il suo esser troppo complesso per lasciarsi incamiciare in un’ideologia. Ossequi.

Commenti

  1. [...] trovar di volta in volta la “faccia tosta” di scegliere in prima persona, anche da soli [...]

    Bravissima Erica!
    Purtroppo mi capita, spessissimo tra i giovani, di vedere un opportunismo di convenienza dilagante...
    Difficilmente qualcuno sa o vuole "metterci la faccia"...
    Mi rattrista moltissimo constatare che chi getta la spugna è proprio colui che dovrebbe essere l'avanguardia nel cambiamento di questa società malata. Grazie per il tuo coraggio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati, Mariella! La mia si chiama "faccia di bronzo" ;-) ... Sono io a ringraziare te per la tua condivisione. :-)

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...