Passa ai contenuti principali

La fortuna d'esser cavallo


Un argomento all'ordine del giorno è la qualità della vita. Espressione aerea che diventa, di volta in volta, il contenitore di aspirazioni ed inquietudini. Forse, la qualità della vita prende forma e colore solo in quell'andito segreto della mente che resta impenetrabile -in fondo- a qualunque filosofia. A voler ben guardare, è un rinfrescamento dell’antico concetto felicità. Si è trasformato in qualità, per adattarsi alla sensibilità odierna. L’uomo di oggi sceglie, fra varie proposte di vita, quella che gli pare più degna del prezzo. Non lo fa solo in casi estremi; è un atteggiamento quotidiano, in sordina. Come se un caval donato valesse più d’un altro. In ogni caso, provo a proporre la mia versione: la più alta qualità della vita è quella raggiunta, appunto, da un cavallo.

            Così lo descrive Luigi Pirandello (1)  : un cavallo vecchio, abbandonato dal padrone, ormai randagio. Al colmo dello sfacelo, il cavallo si ferma e bruca l'erba. Semplicemente. Placa l'arsura della fame. Il suo essere è tutto raccolto in quell'istante di refrigerio. Non è guastato né da rimpianti, né da paure, perché un cavallo non pensa né al passato, né al futuro. Non pensa. Ecco in cosa consiste la massima, l'iperbolica qualità della vita. Nel buttare all'aria tutti i castelli di filosofie, pseudo-filosofie, progetti, manifesti, pourparler, aria fritta, aria a bagnomaria, salotti, seminari e cotillons. Esattamente ciò che costituirebbe la nostra dignità -un altro vocabolo piuttosto cincischiato. Un bel sipario -e il resto sia silenzio.

            Ma pare che la fortuna d'esser cavallo non sia così apprezzata. Chissà perché, si ritiene comunemente che la fortuna d’essere uomo consista nel pensare. Nel tracciare per la propria vita una tabella di marcia minuziosissima che sarà regolarmente disattesa. Ci si compiace di guardare in bocca al caval donato –donato da ogni granello di sabbia che scorre nella clessidra. E sia, dunque. Che l’uomo paghi il pensiero con la qualità della vita. Ma, se una filosofia deve esserci, che sia almeno quella di Altan: “Uno nasce e poi muore. Il resto sono balle”.





(1) Cfr.: Luigi Pirandello, “Fortuna d’esser cavallo”, in: Una giornata, (“Tascabili Economici Newton”), Roma, 1995, Newton Compton.

Commenti

  1. Dalla mia pagina FB: https://www.facebook.com/notifications#!/erica.gazzoldi/posts/244078615681245

    STEFANO TRENTO SFONDRINI: ‎"Compito dell'artista non è di soccombere alla disperazione, ma di trovare un antidoto per la futilità dell'esistenza" [Gertrude Stein, "Midnight in Paris"]

    RispondiElimina
  2. Dalla stessa pagina:

    OSCAR BARESANI: A mio avviso, oggi l'uomo si accontenta della qualità della vita e non cerca nemmeno la felicità tout-court, peraltro irraggiungibile da sempre, perché, realisticamente parlando, in sette miliardi con una densità media di 417 per kmq come qui da noi, sarebbe da mentecatti ambire ad uno spazio fisico che consenta la felicità terrena ( in quanto all'altra, si vedrà...). Il cavallo di Pirandello, al di là del fatto che non "pensa", così è dato leggere nel racconto, non ha intorno altri cavalli che gli pestano gli zoccoli. Per cui, in ultima analisi, è la capacità di immaginare propria dell'uomo l'ultima spiaggia sulla quale cercare un po' di refrigerio.

    RispondiElimina
  3. Dal gruppo FB "Gli Amici di Vivere con Lentezza": https://www.facebook.com/notifications#!/groups/113104115374913/372059396146049/

    DANIELA TURRICIANO: Visto che cavalli non siamo, si e' gia' fortunati quando stiamo in contatto con loro ...... esperienza meravigliosa!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...