Passa ai contenuti principali

Humilitas

“È stupefacente l’origine obsoleta di tanti insulti correnti, compresi quelli che –di per sé- non sarebbero insulti. Tu mi hai chiamato pescivendola, con l’intento di denigrarmi; ma detto appellativo non significa altro che “donna che vende pesce”. Fa il paio con amenità quali bifolco e villano: ossia, “mandriano” ed “abitante delle campagne”. Non bisognerebbe sputare sugli agricoltori, poiché è grazie a loro che si mangia. E neppure uno spirito eccelso potrebbe esprimersi, se il suo corpo non fosse nutrito. Peraltro, la civiltà urbana e l’università (che ne è il prodotto) sono nate grazie all’invenzione dell’agricoltura, che ha permesso all’uomo di sedentarizzarsi.


 Puoi dunque capire come io sia impermeabile a consimili insulti classisti. Del resto, il mio sangue è realmente ‘plebeo’ per quattro quarti. Fino alla generazione scorsa, la mia famiglia viveva in campagna, in qualità di mandriani e coltivatori diretti. Il luogo ove io sono cresciuta è un centro di provincia che non può esser detto né città, né campagna. Mi sono risparmiata le fatiche della vita agreste, ma ciò non è esattamente un motivo di vanto.

            Parlo con orgoglio il mio dialetto, idioma colorito e sanguigno nel quale non entrano né ruffianerie, né le acrobazie di un finto politically correct. Mi hanno allevato persone parimenti rustiche e schiette, forse ruvide a volte, ma senza i cui insegnamenti la mia cultura sarebbe stata poco più che una nuvoletta di cipria. A casa mia, una vanga è una vanga, una scarpa è una scarpa e una pescivendola è una pescivendola, senza che tutto ciò offenda alcuna pruderie. E, per carità, lasciamo stare la politica: quel ‘meraviglioso’ meccanismo per il quale perfino la falce, il martello, la polenta e il dialetto diventano bandiere. Non abbiamo bisogno dell’ennesimo lenzuolo colorato.

            Mi dirai che dimentico il valore della cultura in senso umanistico. Non lo dimentico, invece; così come non dimentico che i miei nonni (licenza elementare) non direbbero una parola sconcia neppure sotto pena di morte. Mentre, in quel di Pavia, capita di udire certi laureati in Filosofia sciorinare un eloquio che farebbe scandalo nell’ultimo dei bordelli.

Forse, bisognerebbe ripassare quel bel motto che campeggia sullo stemma dell’Almo Collegio Borromeo: Humilitas. Guarda caso, ha la stessa radice di homo, che è anche quella di humus, “terra”. In altre parole, abbiamo scalato le vette della cultura, per ritrovare, in cima ai suoi palazzi, il richiamo a ciò che siamo. Esseri carnosi nutriti dalla terra, attraverso le mani dei villani –e delle pescivendole.



(A F. F.)

Commenti

  1. Io non darei del pescivendolo a nessuno: mi sembra una consuetudine ingiustamente offensiva nei confronti della categoria.

    RispondiElimina
  2. Guarda che quello veramente è il logo del collegio Don Mazza... non del Borromeo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho corretto l'illustrazione... anche se quasi nessuno notificherà la sostituzione, probabilmente. xD 'Sti loghi sono creati con una FANTASIA... lasciamo stare! xD

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...