Altri
festeggino pure San Valentino. A Manerbio, la vera festa è il giorno dopo il 14
febbraio, ovvero la memoria dei santi Faustino e Giovita, patroni dei
bresciani. La chiesa intitolata a loro, secondo mons. Paolo Guerrini, era
originariamente l’antico ospedale della pieve manerbiese, ricompreso all’inizio
del IX sec. nella dotazione fondiaria del monastero fondato a Brescia dal
vescovo Ramperto presso la basilica di S. Faustino (“Manerbio, la pieve e il
Comune”, Brescia 1936, p. 123). Non a caso, la chiesetta è posta in luogo
periferico, lungo quello che fu il percorso di coloni vescovili e viandanti:
qui, potevano trovare ospitalità. La sua presenza è anche un segno di identità
del quartiere Breda, i cui residenti, alla fine del ‘500, preferivano avere un
loro luogo di culto, invece che recarsi più lontano, alla chiesa parrocchiale.
Dei santi Faustino e Giovita non si
sa molto, al di fuori dell’alone di leggenda che li circonda. Fratello e
sorella, sarebbero vissuti all’epoca dell’imperatore Adriano (76-138 d.C.) e
morti martiri. Sono rappresentati in modo quasi identico, in abiti di diaconi o
di soldati. Curioso è il fatto che la metà di febbraio, anticamente, fosse il
periodo dei Lupercali: festa della fecondità dedicata al dio Lupercus e alla
compagna Luperca, ma anche ai gemelli Romolo e Remo: forse soppiantati dai
“gemelli” cristiani?
Dellino Farmer |
Fatto sta che, a Manerbio, da secoli
non si rinuncia a festeggiare il 15 febbraio con la tradizionale fiera. La
tarda mattinata e il primo pomeriggio sono stati dedicati all’aspetto
religioso, con tanto di Messa solenne officiata dal novello sacerdote don
Alessandro Savio. Il pomeriggio, due bancarelle, una di giocattoli e una di
dolci, hanno ricordato il vecchio ruolo commerciale delle feste paesane. Il
Vespa Club ha contribuito con leccornie nostrane: cotechino, trippa, croste di
formaggio abbrustolite, uova sode, torta “sbrisolona”. Ma la ghiottoneria più
ambita sono stati, come sempre, i “móndoi”: una particolare qualità di
castagne, essiccate e cotte in un brodo aromatico dalla ricetta segreta. I
volontari hanno organizzato anche la consueta pesca. Il momento più atteso,
però, era l’albero della cuccagna. Da momento di sogno e sfida per contadini
poveri, è divenuto uno sport. A Manerbio, si sono sfidate, come al solito,
squadre amatoriali. Hanno vinto le Gatte Randagie, ragazze di Isorella e Visano,
seguite dai Fara One: squadra maschile proveniente da Fara Olivana (BG), come
suggerisce il gioco di parole, e che ama condividere salami e salsicce vinti in
un banchetto con la Cooperativa di Bessimo. La gara è stata seguita da una
dimostrazione dei Grassi Ostinati, squadra di professionisti: per la gioia
degli astanti, hanno riversato a terra i sacchetti di caramelle che pendevano
dal palo. Il loro nome è un riferimento al grasso che unge ogni vero albero
della cuccagna e alla costanza dei loro allenamenti.
Sul posto era presente anche Dellino
Farmer, il rapper dialettale innamorato delle campagne bresciane: accompagnato
da un cameraman, ha documentato l’edizione 2017 della sagra. Il suo impegno gli
è costato la possibilità di assaggiare i prelibati “móndoi”, andati a ruba
prima della fine del servizio. Un motivo in più per ripetere la festa l’anno
prossimo.
Pubblicato su Paese Mio
Manerbio, N. 118 (marzo 2017), p. 4.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.