Passa ai contenuti principali

I Celti a Manerbio

Il “Maggio celtico” di Manerbio ha visto tre incontri dedicati a conoscere meglio questa fase del passato locale. Il 5, il 12 e il 19, presso il Museo Civico, è stato tenuto un corso di fusione antica a cura di Giandomenico Ferrari. Il 26, dal cortile del palazzo municipale, è partita una biciclettata diretta alla cascina Remondina, teatro di ritrovamenti archeologici. Entrambi gli eventi sono stati preceduti da una conferenza tenuta da Maurizio Cavaciocchi al Teatro Civico “M. Bortolozzi”: “I Celti a Manerbio”

Maurizio Cavaciocchi tiene la conferenza "I Celti a Manerbio".

            L’arrivo nella Pianura Padana dei Celti è databile intorno al 380 a.C. Provenivano dall’Europa centrale ed erano divisi in tribù: i Boi (da cui il nome di Bologna), i Senoni (che si stanziarono nelle Marche settentrionali), i Cenomani (che si insediarono in area bresciana, mantovana e cremonese).

            La testimonianza più famosa della loro esistenza nel sito di Manerbio fu rinvenuta per caso nel 1927 alla suddetta Cascina Remondina: quattordici falere, ovvero finimenti per cavalli in argento. Le loro decorazioni ricordano quelle del calderone di Gundestrup, rinvenuto in Danimarca nel 1891: ciò ha permesso di datarle entro la prima metà del I sec. a. C. Attualmente, sono custodite presso il Museo di Santa Giulia a Brescia. Sempre qui si trova il “Tesoretto di Manerbio”: un mucchio di dracme padane, sempre in argento e risalenti al 150-140 a.C. Sono monete che i Cenomani, i Libui e gli Insubri coniarono sul modello di quelle greche. Si può notare come alcune siano state spezzate: era un modo per dare il resto dei pagamenti. Furono ritrovate nel 1955, in località Gavrine Nuove. Tutti questi reperti in argento danno motivo di pensare alla presenza di un santuario celtico a Manerbio, nei quali si sarebbero trovati come ex voto. Le dracme padane erano coniate nell’attuale Marsiglia.

            Nell’agosto 1957, in un’ansa del fiume Mella, fu rinvenuta (sempre casualmente) una spada di ferro lunga circa un metro. Dopo essere stata custodita a Brescia, è tornata a Manerbio nel 2016 e si trova presso il Museo Civico. È databile fra il III e il II sec. a.C.

            Del II sec. a.C. è anche la tomba del “guerriero di Flero”, riemersa durante la costruzione di un’autostrada. Il suo corredo, tra altre cose, comprende ciotole in ceramica, una coppa di probabile origine etrusca, una spada ripiegata su se stessa perché “morisse” insieme al proprietario, un’impugnatura di scudo e un paio di cesoie. Anche tutti questi reperti sono custoditi presso il Museo Civico manerbiese.

            Parlando di storia, il III secolo ha visto ripetuti scontri fra i Celti e la potenza militare emergente dell’Italia centrale, Roma. La vittoria di quest’ultima nella battaglia di Casteggio (222 a.C.) spianò la strada alla conquista romana della Pianura Padana e consentì la fondazione delle colonie di Cremona e di Piacenza. Anche la seconda guerra punica (218-202 a.C.) vide una partecipazione celtica importante: in Italia settentrionale, infatti, i Boi e gli Insubri appoggiarono Annibale, dei cui successi furono in buona parte responsabili. È il caso della battaglia del Ticino (218 a.C.), dalla quale i Romani uscirono clamorosamente sconfitti, grazie ai Celti schierati al centro dell’esercito di Annibale. Né fu questo l’ultimo scontro… Benché politicamente divisi, i Celti avevano infatti mantenuto coscienza di una loro distinzione culturale rispetto ai Romani, almeno nei territori insubri. I Cenomani, invece, erano più romanizzati. I ritrovamenti argentei di cui abbiamo parlato fanno pensare che Manerbio fosse per loro un centro di una certa rilevanza.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N.204 (giugno 2024), p. 6 

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i