Passa ai contenuti principali

Dizionario dei luoghi comuni LGBT: Rappresentazione

La nuova parola del Dizionario dei Luoghi Comuni LGBT è...

 

R -  RAPPRESENTAZIONE 

Vipera arcobaleno.

 

Questa pagina prende spunto da una lettera aperta inviata diversi anni fa a Giancarlo Berardi, il creatore della serie a fumetti Julia edita da Bonelli. L'autrice era una donna bisessuale che protestava perché Myrna Harrod, la serial killer ossessionata dalla bella protagonista, è lesbica. Le sue rimostranze si possono riassumere in questi termini:

 

Perché dobbiamo essere sempre rappresentati come criminali, pazzi, tossicodipendenti...? Siamo persone normali!

 

(E aridaje con 'sta "normalità"...!)

 

Intanto, non è vero che siamo sempre rappresentati così. Persino film datati come Splendori e miserie di Madame Royale (1970) o La patata bollente (1979) mettevano in discussione l'idea dell'omosessuale come reietto depravato, creando figure umanamente assai simpatiche.

Poi, beh... criminali, pazzi e tossicodipendenti non sono forse persone normali? Vengono per caso da un'altra dimensione? Hanno la pelle verde e le antenne?

Essere umani come chiunque altro significa partecipare potenzialmente delle caratteristiche e delle esperienze tipicamente umane, appunto. Fra queste, ci sono  la follia, il crimine e le abitudini malsane. E possono appartenere anche a una persona LGBT, sì.

Rappresentare un serial killer etero non ha mai marchiato gli eterosessuali in quanto tali. Non c'è motivo che lo faccia con le donne lesbiche, eccetera. Almeno, non agli occhi di chi ha un minimo sindacale di neuroni accesi (dagli altri non si può pretendere alcunché).

Se siamo persone normali, dobbiamo accettare che qualche opera d'invenzione ci rappresenti anche mentre ci droghiamo, commettiamo reati o esercitiamo altre attività da sempre tipiche della gente che abita su questa terra. La "diversità sessuale" non è una patente di santità e ne sappiamo pure troppo, ahimè.

A ogni modo, Myrna Harrod non rappresenta proprio nessuno, se non "la cattiva" di una serie a fumetti. Se un personaggio del genere dovesse turbare la comunità LGBT, a questo punto, dovrei aspettarmi manifestazioni di donne indignate per tutte le vamp succhiasangue e divoratrici che popolano la serie Dampyr. E non oso pensare che putiferio potrebbero scatenare le streghe Disney nella popolazione femminile nubile e di età matura... Incrociamo le dita!

 

5 giugno 2024


Avendo citato Splendori e miserie di Madame Royale e La patata bollente, ricordiamo che potete vedere film a volontà e a un prezzo bassissimo su Amazon Prime Video.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i