Passa ai contenuti principali

Love Song for a Vampire

Bram Stoker's Dracula (1992; regia di Francis Ford Coppola) è noto come “la versione cinematografica più fedele di Dracula”. Si tratta di una fedeltà non tanto alla lettera, quanto alla sostanza del romanzo. Il film ostenta ciò che il libro adombra. I fantasmi che costruiscono le vicende dei protagonisti diventano carne e figura. Le lunari ed eteree vampire del castello divengono procaci, aggressive e ferine (penso che nominare Monica Bellucci renda l’idea). Se il Dracula letterario era evanescente e proteiforme, quello cinematografico di Gary Oldman cambia aspetto sotto i nostri occhi: da stravagante nobile romeno a guerriero, da giovane gentiluomo a belva. Lo scrittore poteva giocare intorno al “buco nero” in cui il suo vampiro consisteva sostanzialmente: non c’era alcun “Dracula oggettivo” in grado di autodefinirsi, presentarsi al lettore, avere un’esistenza autonoma. C’era solo la mole di diari, lettere e ritagli di giornale in cui i personaggi umani riportavano i propri punti di vista. Cosicché, fino all’ultimo, per il lettore rimaneva il dubbio sulla realtà dei fatti narrati e sulla salute mentale dei protagonisti. 

            Sul grande schermo, questo gioco non è possibile oltre un certo punto. Il cinema è visività, concretezza. Ecco che Dracula può e deve diventare un personaggio autonomo: una figura mutevole ma individuabile, con cui si può parlare e combattere. Che si può perfino amare.

            Diviene addirittura possibile porlo in una cornice storica, quella suggerita dallo stesso Stoker. Il film comincia con le guerre di Vlad l’Impalatore, voivoda di Valacchia (1431 ca. – 1476/77) contro i Turchi. Il copione gli attribuisce una sposa amatissima, di nome Elizaveta e interpretata dalla stessa Winona Ryder che dà il volto all’eroina Mina Harker. Della moglie di Vlad, storicamente, non si conosce il nome; pare che, per paura delle torture dei Turchi, si fosse gettata in un fiume, poi detto “Fiume della Principessa”. Coppola riprende la vicenda sviluppandola in senso romanzesco e fa di questa morte un suicidio per amore, in seguito alla falsa notizia della morte di Vlad. Un sacerdote proclama Elizaveta dannata per questo e Dracula si trasforma in una creatura demoniaca, per seguire la sposa nella sua pretesa dannazione. Si tratta di un’aggiunta consistente e che, di per sé, condiziona pesantemente l’interpretazione della storia. Però, non cade a sproposito. Rende ragione dell’ossessione del vampiro per le donne e del suo legame “privilegiato” con Mina, la reincarnazione del suo amore. Contribuisce anche a portare alla luce quanto di sottilmente erotico si trovava nel romanzo – rendendolo inspiegabilmente irresistibile per generazioni. Dracula è la passione che non muore mai, che non può essere soffocata nemmeno dall’inamidata società vittoriana e che è in grado di trasfigurare i volti che riteniamo di conoscere – e amare. Così come Eros, o come Zeus concupiscente, Dracula si trasforma di continuo, rimanendo sempre se stesso. L’amore è idealità così come è animalità –  c’è sempre da imparare dalle bestie, che mostrano all’uomo i suoi lati nascosti. E umanissimo è il grido di Dracula rivolto a Mina: “Non guardarmi!” La belva che si concede ogni sfrenatezza, davanti al volto amato, riacquista un senso della vergogna, una primitiva coscienza. Mentre lo zelo del santo si rivela odio per una parte di se stesso che non riesce a reprimere, l’emarginazione di un demonio è un disperato grido d’amore. Il finale, così come nel romanzo, è dettato da Mina, l’anello di congiunzione fra il mondo del lecito e quello dell’indicibile. La voce di Annie Lennox consegna il dolce, straziante messaggio della storia.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...