Passa ai contenuti principali

"La fiera delle illusioni": il bivio fra l'uomo e la bestia

locandina de la fiera delle illusioni
Fonte: mymovies.it
Il Cinema Estate di Manerbio è in corso. Tra i film proposti, merita sicuramente una menzione quello proiettato la sera del 18 luglio 2022: La fiera delle illusioni (USA, 2021; regia di Guillermo Del Toro). È tratto da Nightmare Alley (“Il vicolo degli incubi”), un romanzo di William Lindsay Gresham pubblicato nel 1946. 

            È ambientato negli Stati Uniti, durante la Seconda Guerra Mondiale. Vi sono ancora i reduci dalla Prima, mutilati nel corpo e nello spirito, spesso alcolizzati; tanti altri vedranno presto demolita la propria personalità e dignità nei lager. Non c’è periodo storico migliore per ambientarvi la vicenda di una progressiva perdita d’umanità.

            Il protagonista è Stan (Bradley Cooper). All’inizio del film, lo vediamo occultare un cadavere e dare fuoco alla catapecchia in cui l’ha lasciato. Avendo così tagliato ogni ponte con la propria esistenza precedente, trova un impiego in un circo dalle attrazioni inquietanti: neonati deformi conservati sotto spirito, una donna che si fa attraversare da scariche elettriche… e un “uomo-bestia” che si nutre del sangue di animali vivi. Quest’ultimo, in particolare, è uno sventurato distrutto dai traumi personali e dalla dipendenza da alcool e oppiacei. Si capisce che avrà vita breve, ma questo non è un problema, per il suo padrone: può sempre sostituirlo con uno qualsiasi dei tanti disperati tornati dalla guerra e finiti per la strada. A farlo “imbestialire” penserà lui.

C’è anche il numero di Zeena (Toni Collette) e di suo marito Pete (David Strathairn): esibizioni di lettura del pensiero e altri trucchi dal sapore occultistico. Stan è affascinato dalla loro arte, che sembrerebbe dargli potere completo sulle menti degli altri e sui loro destini. Convince la collega Molly (Rooney Mara) a lasciare il circo con lui. Con la ragazza quale assistente, Stan ha successo come mentalista, ovvero prestigiatore che propone numeri di telepatia. Ma, una sera, una donna dalla bellezza glaciale lo sfida e sembra quasi mandare in pezzi l’illusione. È la dottoressa Lilith Ritter (Cate Blanchett), psicologa: il suo nome è di per sé un programma, visto che è quello della diavolessa seduttrice e fatale per eccellenza. Ma Stan non lo sa… Convinto com’è di poter avere chiunque ai propri piedi (le donne in particolare), avvia una relazione con la psicologa. Proprio lei gli fornisce informazioni preziose sui drammi personali di uomini ricchi e potenti: quelli che consultano Stan, convinti che sia un autentico medium e sensitivo. Dal mentalismo, il protagonista passa quindi a praticare lo spiritismo e si guadagna la fiducia cieca di personaggi simili all’odiato defunto padre, pronti ad affidargli ingenti somme di denaro e la loro stessa anima.

            Quanto proseguirà il pericolosissimo gioco di Stan? Come andrà a finire? Forse, la chiave dell’enigma è da cercare nell’interesse del protagonista per l’uomo-bestia e per un aborto conservato sotto spirito col nome di Enoch: nato deforme, “inadatto alla vita”. Stan crede nel destino e si crede destinato… a cosa? Ad essere superiore agli altri? A sprofondare nell’abiezione? Le due cose, in realtà, non si escludono. Più Stan perfeziona la propria arte di manipolatore, più diviene mediocre e privo d’umanità. Mentre si crede “nato per questo”, agisce invece da artefice del proprio destino. Alla fine della proiezione, si esce totalmente rimescolati, ma con un pensiero: se chiunque ha in sé “la bestia”, ciò significa che nessuno è davvero destinato a essere tale.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...