Passa ai contenuti principali

Pirlo, pòta e rock 'n roll con gli Alpini

piergiorgio cinelli pirlo, pòta e rock&roll
Piergiorgio Cinelli

Il 7 e l’8 luglio 2018, all’Area feste di via Duca d’Aosta, gli Alpini di Manerbio hanno tenuto la loro festa annuale. Un po’ di cucina, con grandi classici: casoncelli, tagliata di manzo, “pà e salamìna”, polenta con salsiccia o gorgonzola, galletto amburghese con patatine fritte, “piatto alpino”, torta fritta, patatine, olive ascolane, torte, anguria, bevande più o meno alcoliche. Per i più piccoli, un banchetto preparava crêpes dolci ed erano stati approntati giochi gonfiabili. Una bancarella proponeva bigiotteria e giocattoli. 
            Una lotteria raccoglieva fondi per Nikolajewka ONLUS: una cooperativa sociale di Brescia specializzata in assistenza a persone con disabilità motoria.
A una festa che si rispetti, non possono mancare eventi musicali. Il 7 luglio, pertanto, Piergiorgio Cinelli ha tenuto un concerto intitolato come il suo ultimo CD: Pirlo, pòta & rock&roll. Insomma, “la vida loca” concepita alla maniera bresciana.
E cotesta “vida loca” (l’avrete capito) non può non comprendere un buon spiedo. I primi brani intonati da Cinelli erano rifacimenti di struggenti canzoni, dedicati al piatto nostrano: “Il mondo” di Jimmy Fontana (1965) è divenuto “Gira ‘l mómbol, gira…”; sono riecheggiati i Beatles di “Yellow Submarine” (1969) e il Jovanotti di “Bella” (1997)… pazienza, se quest’ultimo è vegetariano. Per cantare lo spiedo bresciano, è stato rispolverato persino “The Sound of Silence” (1964) di Simon & Garfunkel: stavolta, per deplorare l’errore di zuccherare la carne. Un fattaccio che Piergiorgio ha presentato come realmente successo, a causa di una sbronza del cuoco. Che l’alcool faccia scherzi non è una novità: l’ha dimostrato il leggendario “Mirko da Offlaga”, citato come sempre dal Cinelli quale protagonista d’ogni barzelletta possibile, insieme alla moglie.
Non di solo spiedo vive il bresciano, comunque. Perciò, “Dragostea Din Tei” (Haiducii, 2004) è diventata: “Màja ‘l hi (= maiale), màja ‘l tu, màja ‘l póm, màja la pasta!” Dalla Moldavia alla Romania, divenuta “Romania mia” al posto della Romagna di Secondo Casadei (1954); poi, un bell’inno all’alimentazione sostanziosa, con “Gras l’è mèj” (dal jingle pubblicitario del sorbetto Grand Soleil).
Dal cibo, Cinelli è passato al mondo dei bambini, con i Sette Nani (che, da buoni minatori, vivono in Valcamonica… esatto?). Indi, un omaggio a Giorgio Gaber e alla sua scena del bambino ricco e del bambino povero.
           
gruppo alpini manerbio cappelli da alpino
“Budapest” (George Ezra, 2014) è diventata “Pifiù”: un luogo che sembrerebbe eminentemente proverbiale… ma esiste davvero. È Piffione, frazione di Borgosatollo. “La Bomba”, tormentone dell’estate 2000, è diventata “La Piómba”: quella che coglie il famoso “Mirko da Offlaga” quando deve salire su un’auto…
Al posto della “Macarena”, la “Madaléna” di Cinelli ha invitato a una gita in montagna. Per quanto riguarda la “Lambada” del 1989, poi, i rifacimenti si sono sprecati. Piergiorgio ha ritrovato sue imitazioni praticamente ovunque.
Immancabili “Oflàga” e “Fés”, brani che legano Cinelli a Dellino Farmer. Poi, un riferimento a Piazza Arnaldo di Brescia, piena di ragazze… sbarazzine, con qualche problema nel parlare il dialetto. L’ironia di Piergiorgio non ha risparmiato nemmeno Fedez, Giusy Ferreri, i Ricchi e Poveri, la pratica del peeling estivo e gli stessi Alpini. Perché è bello essere Alpini, certo… ma, senza grappa, secondo Cinelli, sarebbe un’esperienza piuttosto dura.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N.135 (agosto 2018), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...