Passa ai contenuti principali

In viaggio con De André per la Giornata Mondiale della Poesia

Il 21 marzo 2025 è caduta la Giornata Mondiale della Poesia: una ricorrenza istituita dall'UNESCO nel 1999 e fissata per la stessa data del Capodanno persiano, per sottolineare il suo significato di "rinascita". La poesia (così poco di moda) promuove infatti la varietà linguistica e la libertà d'espressione. Questo diviene ancora più evidente quando, anziché essere letta, viene ascoltata, come avviene con le canzoni d'autore. 

Domenico Chiofalo introduce e commenta le canzoni di De André al Teatro Civico "Memo Bortolozzi" di Manerbio. A sinistra, si vede il pianoforte sul quale si accinge a eseguire i brani.

Per questo, il 22 marzo 2025, Manerbio ha celebrato tale ricorrenza con uno spettacolo dal titolo "In viaggio con De André". Al Teatro Civico "M. Bortolozzi", è stato ospitato Domenico Chiofalo, avvocato con la passione per la musica e la poesia. Lui stesso ha cantato e suonato al pianoforte numerosi brani del cantautore genovese, dopo averli debitamente introdotti. Quei versi intensi parlavano di una società falsamente egualitaria, in cui in realtà molte persone vengono trattate da rifiuti umani. Questa ipocrisia può essere svelata intervistando idealmente i morti, come Edgar Lee Masters fece nella sua Antologia di Spoon River (1915). Le poesie qui raccolte ispirarono a De André l'album Non al denaro non all'amore né al cielo (1971). Tra le anime che si raccontano, c'è quella del suonatore Jones: un contadino appassionato di musica che sembrerebbe un "alter ego" del cantautore. Un giudice è la famosa storia di un nano eternamente irriso per la propria statura, che si vendica del genere umano, dopo essere divenuto magistrato.

Dopo aver eseguito questi due brani, Chiofalo è passato all'album Anime salve (1996). Da esso, era tratto Ho visto Nina volare: un pezzo dedicato al primo amore infantile di De André, una bambina che viveva nella stessa cascina dove la sua famiglia era sfollata. Quel sentimento rimase un mero sogno, soffocato anche dalla paura della reazione paterna. Ma De André e Nina Manfieri, ormai adulta, riallacciarono un'amicizia parecchi anni più tardi.

Avendo vissuto gli ultimi anni del secondo conflitto mondiale, il cantautore trattò diverse volte il tema della guerra, esprimendo il suo antimilitarismo. La guerra di Piero non ha bisogno di presentazioni. Andrea, quando uscì nel 1978, fece scalpore: parlava di un uomo innamorato di un soldato, morto nei pressi di Trento durante la Prima Guerra Mondiale. La tragedia personale di Andrea non si distingue da quella del conflitto armato, colpevole di aver privato milioni di persone dell' "amore, la perla più rara".

Quando era invece un omaggio a Luigi Tenco, legato all'altro cantautore genovese da una profonda amicizia. Il suicidio di Tenco sconvolse De André, che gli dedicò Preghiera in gennaio: un invito a Dio ad accogliere l'anima del suicida, con una velata polemica contro i giudizi benpensanti su questo tipo di tragedia.

La città vecchia riprendeva una poesia di Umberto Saba sull'umanità emarginata e dolente: la stessa che viveva nei versi di Via del Campo e Bocca di Rosa. La più celebre, però, è forse La canzone di Marinella: versione addolcita dell'omicidio di una ragazza, migrata dal Sud al Nord per cercare lavoro e finita in un giro di prostituzione.

L'album La Buona Novella (1970) riprende invece episodi dei Vangeli apocrifi, concentrandosi spesso sulla figura della Vergine. Chiofalo ne ha tratto Il sogno di Maria, un racconto dell'Annunciazione che descrive la fame di vita e di libertà della giovanissima protagonista.

La serata è proseguita ancora, tra versi d'amore e ricordi come quelli di Hotel Supramonte, in cui gli emarginati erano lo stesso De André e la moglie Dori Ghezzi, sequestrati in Sardegna. La conclusione è spettata a un vero e proprio idillio poetico: Inverno, un quadretto innevato in cui un campanile segna un confine fra terra e cielo.

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 214 (aprile 2025), p. 7.

Ami leggere poesie? Abbonati ad Amazon Kindle Unlimited!

Vuoi ascoltare De André e altri grandi cantautori? Abbonati ad Amazon Music!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...