Passa ai contenuti principali

Un grande omaggio ai Queen al Politeama di Manerbio

Il 21 marzo 2025, il Teatro Politeama di Manerbio ha ospitato un evento musicale come pochi: un omaggio ai Queen eseguito dai Vipers. Il cantante e pianista del gruppo, Giuseppe Maggioni, ha partecipato a "The Voice of Italy" nel 2014 come membro del Team Carrà. Con lui, sul palco, c'erano Luca Rossi (chitarra e voce), Mitia Maccaferri (basso e voce) e Roby Previtali (batteria e voce). 

I Vipers tengono il loro "Omaggio ai Queen" al Politeama di Manerbio.

La Vipers Queen Tribute Band è attiva dal 2002, con più di mille esibizioni dal vivo tenute in diversi Paesi europei. Anche a Manerbio ha saputo trascinare il pubblico.

Erano infatti potenti le note di brani come I Want It All e I Want to Break Free, espressioni di desideri per il futuro e voglia di liberarsi dalle catene delle bugie.

It's a Kind of Magic era tratta dalla colonna sonora del film Highlander (1986), reso ancora più "cult" proprio dalle canzoni dei Queen in sottofondo.

Ispirata a I Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo era invece It's a Hard Life: parlava di una "vita dura", come quella degli attori girovaghi e degli amanti infelici rappresentati dall'opera lirica.

I Vipers hanno omaggiato anche David Bowie con Heroes. Il ritmo di Headlong si gettava "a capofitto" (come il titolo), cantando di entusiasmo e precipitazione. Fat Bottomed Girls aveva contenuti robustamente erotici, mentre Another One Bites the Dust era colma di sfida. Killer Queen celebrava una "donna di mondo" di gran classe. Bicycle sceglieva la bicicletta come simbolo del desiderio di libertà. Radio Ga Ga ricordava l'epoca d'oro della radio. Don't Stop Me Now era un famoso inno alle "notti brave". We Will Rock You era un altro classico senza bisogno di presentazioni. Save Me, composta dal chitarrista Brian May, esprimeva il grido di chi vede naufragare una relazione importante. Innuendo, come dice il titolo, era un testo allusivo, che invitava alla libertà di essere se stessi.

Love of My Life era forse il più commovente, visto che parlava dell' "amore della vita" in modo che chiunque si potesse rispecchiare nella canzone. Who Wants to Live Forever, tratta ancora dalla colonna sonora di Highlander, proseguiva sulla traccia delle emozioni struggenti. Così pure Somebody to Love cantava un insopprimibile bisogno d'amore.

We Are the Champions ha trionfalmente aperto la parte finale della serata. Show Must Go On ha invitato il pubblico a rimanere coinvolto, finché Bohemian Rhapsody non ha concluso il concerto in modo epico. Vale la pena di spendere parole di lode anche per la performance e i costumi di Maggioni, che hanno rievocato in carne ed ossa a Manerbio la figura di Freddie Mercury. E davvero "lo spettacolo deve andare avanti".

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 214 (aprile 2025), p. 7.

Ami i Queen e la musica rock? Ascoltane a volontà qui su Amazon Music Unlimited!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...