Passa ai contenuti principali

L'amore non è un'azienda. E neanche l'esistenza lo è.

 Ogni tanto, sui social, capita di vedere espresso quel che è, in realtà, uno dei messaggi subliminali con cui si viene bombardati praticamente fin dalla nascita:

La mancanza di una relazione stabile è un fallimento esistenziale, checché ne diciate.

Praticamente, tutti voi che siete vedovi/single/separati/fidanzati temporaneamente... andate a buttarvi in un burrone ilico et immediate. Avete sentito? La vostra esistenza è fallita. Non siete professionisti, genitori, cittadini, contribuenti, artisti, manodopera, studiosi... L'unica cosa che conta è che al momento non portate una fede al dito o un equipollente. 

fede nuziale

Scherzi a parte, basta con il mio beneamato sarcasmo e cominciamo coi discorsi seri.

"Fallimento" è un termine assai di moda, oggigiorno. Ricorre praticamente ovunque. Ma a quale ambito semantico appartiene propriamente?

A quello delle imprese e della finanza.

Un'azienda fallisce quando non può pagare i propri debiti e una banca quando non ha più liquidità. Insomma, si tratta di soldi. Si può anche (più latamente) fallire un obiettivo: qui entriamo nel campo di sport come il tiro a segno e l'arco. Sport essenzialmente individuali.

Il fatto che applichiamo il termine "fallimento" alle relazioni la dice lunga su come concepiamo queste ultime.

Le vediamo come un affare che conferma la nostra bravura e il nostro prestigio sociale, insomma. Non abbiamo fidanzamenti, matrimoni, convivenze, famiglie, ma aziende - di cui ci consideriamo i titolari. Oppure, sono trofei da esibire per ricavarne plauso.

Esattamente, chi ha bandito questa gara alla "relazione di successo" che sconfigge gli avversari e la concorrenza? Nessuno di cui io abbia rispetto - o di cui lo dovreste avere voi. Avanti, su: qual è l'autorità indiscutibile davanti a cui dovreste sciorinare la vostra esistenza per ricevere un giudizio? Mi riferisco a qualcuno di realmente esistente e di infallibile. Praticamente, a nessuno. 

Soprattutto, cosa c'entra un concetto legato a competizioni e imprese con le relazioni?

In una relazione, non si è "titolari" o "padroni" di alcunché. Ci siamo noi, insieme ad altri esseri senzienti e in via di costante sviluppo che condividono un segmento della nostra esistenza. Fino alla morte di uno di noi oppure no. Ma, quale che sia la durata, la relazione ha svolto la sua funzione: colmare un bisogno reciproco, farci fare esperienza, farci riflettere, migliorare (o peggiorare!) la nostra vita e quella altrui. Esaurita la sua funzione, la relazione muore e lascia il posto ad altro, come ogni cosa viva.

Si tratta del suo destino naturale. 

Si possono avere diverse colpe nei confronti di un partner così come diversi meriti. Questo non significa che siamo onnipotenti nell'assicurare il futuro della relazione e nemmeno che siamo obbligati a marciare insieme fino alla morte per non sentirci falliti.

Per non sentirci falliti.

Sto con te per sentire che la mia esistenza è valida e che sto vincendo qualcosa. Se tu dovessi lasciarmi, non saresti più una persona che imbocca la sua strada legittima per crescere, ma qualcuno che mi dice che ho fallito. Quindi, svaluto tutto ciò che abbiamo passato insieme, perché l'unica cosa che contava per me era sentire che ero un bravo imprenditore della relazione, un campione nella gara dell'amore.

Questo è ciò che diremmo alla nostra cosiddetta "anima gemella", se la pensassimo come i "famosi saggi" citati all'inizio. E non mi sembrano parole d'amore. Non vedo premura, empatia, reciprocità. Non vedo il rispetto per ciò che il partner è: una persona dotata di volontà e sentimenti, i quali possono anche cambiare ed evolversi - senza che qualcuno debba sentirsi offeso o svalutato per questo. In compenso, in tale atteggiamento ci sono egocentrismo e persino narcisismo.  

Quanto all' "idea romantica" dell' "altra metà della mela" che "realizzerà tutti i nostri sogni"... c'è bisogno di grandi dimostrazioni per ricordare che è una sciocchezza? Nessuno è la metà di un altro, ma una persona intera e con una sua dignità intrinseca. La relazione arricchisce e migliora l'esistenza... ma, se vedi l'altro solo come un pezzo di te o una proiezione dei tuoi bisogni, soffri quasi certamente di un disturbo di personalità

Le persone sono quello che sono: risorsa e limite allo stesso tempo. Non hanno certo il potere di risolverci l'esistenza e appagare i nostri desideri. Quello lo fanno le figure ideali... E trasformare qualcuno in un ideale significa ucciderlo, perché gli si toglie la carne, la sua vitale e cangiante umanità.

Lo stesso amore romantico è stato inventato da simpaticoni come Ugo Foscolo: il suo Jacopo Ortis si è pugnalato per Teresa, ma lui (nella vita reale) cambiava più donne che mutande. E non credo proprio che qualcuno si sogni di considerarlo un fallito per questo. 

Il vero fallimento è portare avanti una farsa per tutta la vita, per paura del giudizio altrui o per insicurezza personale.  Morire ogni giorno perché non si vuole spezzare un legame divenuto catena. Abbiamo fallito tutti quanti nel momento in cui abbiamo smesso di riconoscere la fine, il tramonto, il naturale decadimento come parti integranti della realtà. Dietro l'immagine del "successo nella relazione", troppo spesso, ci sono morti ambulanti che non si decidono a ricominciare un ciclo vitale.

Personalmente (in coppia, polecola o per conto mio che sia) preferisco marciare tra le file dei vivi.

Voi... faites vos jeux.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...