Passa ai contenuti principali

Manerbio, Palestina

Ultima Cena, edizione 2015
La Via Crucis vivente è un appuntamento fisso per i parrocchiani di Manerbio ormai da quasi un trentennio. Non ha mai perduto interesse, sia per la suggestione di rivivere in prima persona la storia sacra, sia per l’oggettiva perizia con cui è organizzata. Il 2015 ne ha vista un’edizione ampia, che ha coinvolto – oltre all’immancabile oratorio “S. Filippo Neri” – anche viuzze d’età veneranda come vicolo Dogana e vicolo Ritorto, nonché la Strada dei Roncagnani e Villa Di Rosa. L’organizzazione spetta, tradizionalmente, alle diaconie; la terza, per esempio, ha messo a disposizione la chiesa di S. Faustino, per la conclusione del percorso. Ad avviare la tradizione, però fu la quarta, nel 1986.
            L’idea di ripercorrere il cammino di Cristo verso il patibolo deriva dall’usanza dei pellegrini che, a Gerusalemme, visitano i luoghi della Passione. Come spiega il mensile parrocchiale Il Ponte (marzo 1991, pag. 31), la diffusione in Italia di questo pio esercizio si deve a S. Leonardo da Porto Maurizio, che lo inaugurò al Colosseo nell’anno giubilare 1750. A Manerbio, è usuale per le diaconie organizzare Vie Crucis nei venerdì di Quaresima. La novità del 1986 fu quella di aggiungere la ricostruzione plastica delle scene evangeliche, con figuranti in costume.
Processo davanti a Pilato, edizione 2002
 Le Stazioni (tappe) della Via sono quattordici. La IV diaconia di Manerbio (“Madonna di Caravaggio”, zona oltre il Mella) ne mantenne sei e ne aggiunse una, quella della Resurrezione. Questo schema fu sostanzialmente conservato nel 1991, quando l’organizzazione coinvolse l’oratorio. Il 1996 vide l’adozione di un cammino simile a quello del 2015: il percorso “dei vicoli”. Anche allora, l’organizzazione spettò alla III diaconia (S. Faustino). L’ultima tappa fu inscenata non dai figuranti, ma dai simboli della Passione di Cristo. Questa soluzione o simili (una semplice croce con un sudario appeso) hanno più volte evitato una scena impegnativa e lievemente pericolosa. Anche se (nel 1986, nel 1998, nel 2000 e nel 2015) il protagonista si è davvero prestato a farsi legare alla croce. 
Crocifissione, edizione 2015
            Nel 1998, il timone dell’organizzazione tornò alla IV diaconia; la processione vide la partecipazione di cento o centocinquanta fedeli. Nel 2000, le “stazioni quaresimali” animate da tutte le diaconie manerbiesi furono percorse col pensiero rivolto al Giubileo indetto per quell’anno e dedicato alla “purificazione della memoria” (Il Ponte, maggio 2000, pag. 31). La processione approdò nella chiesa parrocchiale, dove era stata allestita la riproduzione del sepolcro. Nel 2001 e nel 2003, la Via Crucis vide l’accompagnamento musicale del coro di S. Luca, venuto dalla chiesa di S. Pietro dei Padri Carmelitani in Castello a Brescia.

            La partecipazione, negli anni, è andata crescendo: la Via Crucis vivente ha il fascino immediato delle fiaccole nel buio, delle scene colorate e – soprattutto – d’una storia tragica a lieto fine, che vorrebbe essere quella d’ogni uomo.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 95, aprile 2015, pag. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...