“Guai
a voi, scribi e farisei ipocriti…” Ogni volta che penso al cap. 23 del Vangelo
secondo Matteo, rimastico la durezza di queste parole. Un’invettiva lunga,
rispetto ai consueti rimproveri di Cristo. E rivolta ai farisei. Ai pii per eccellenza.
Agli occhi d’un ingenuo lettore
odierno, i farisei evangelici, tecnicamente, non dovrebbero sembrare “brutte
persone”. Non uccidono, non rubano, non fornicano. Sono decorosi nel contegno.
Pregano e non frodano in fatto di imposte al Tempio. Sono, insomma, quel genere
di persone a cui, ancora oggi, si fa tanto di cappello e di cui fa piacere
essere visti in compagnia. Doveva essere così anche ai tempi di Gesù, se Lui
diceva: “Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini…” (Mt
23, 5). Perché una così speciale durezza verso di loro, dunque? E sì che c’era
del marcio in Palestina… Romani invasori, pubblicani avidi e collaborazionisti,
prostituzione, sedizioni, omicidi, adulteri, mancata osservanza religiosa. Ma
contro chi si sporca le mani con tutto questo Gesù non dice una parola. Chiede
conversione, certo. Però, non si scatena in Lui quella furia che gli provocano
i farisei. Questi “legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle
della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito” (Mt 23, 4).
Conoscono a menadito ogni sorta di precetto religioso, dai celeberrimi Dieci
Comandamenti alle minuzie di vita quotidiana. Una cultura invidiabile. E per
pochi. Oltre a essere un tantino impraticabile nella propria integralità, tanto
che, stando a Cristo, neppure gli stessi farisei ce la facevano (Mt 23, 3).
Erano ὑποκριταί, “attori” che recitavano un ruolo sociale. La loro vita non era
che un insieme di gesti da performare. Dalla levigatezza dell’immagine che ne
risultava dipendeva anche la loro autostima. Che non doveva essere infima, se
si erano seduti addirittura “sulla cattedra di Mosè” (Mt 23, 2). Eloquente in
questo senso anche l’apostrofe del parente di Cristo, Giovanni Battista: “Razza
di vipere! […] non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi
dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre” (Mt 3, 7-9).
Come a dire: “Abbassate la cresta, perché non siete poi così speciali, né così
santi”.
Ma il risvolto più doloroso del
farisaismo doveva essere un altro. Da quella benedetta “cattedra di Mosè”, i
farisei –secondo Cristo- chiudevano il regno dei cieli davanti agli uomini (Mt
23, 13). Il loro culto della purità finiva per creare una vastissima “casta” di
esclusi: tutti coloro che non potevano raggiungere la cultura religiosa di
scribi e farisei, o che non potevano permettersi la perfezione dell’osservanza,
per esigenze di vita quotidiana. Quanti avranno potuto pagare la decima con la
loro stessa esattezza? Quante prostitute avranno controllato se i clienti
fossero circoncisi o meno? Per non parlare di lebbrosi, pubblicani, adultere…
tutte le “pecore perdute della casa di Israele”, a cui Cristo si rivolgeva (Mt
15, 24).
La condanna va a una religione
divenuta strumento di “oppressione dei deboli”, oltre che pura apparenza. I
bersagli di Cristo non sono persone “belle e vuote”. Sono pienissime,
purtroppo: di putridume (Mt 23, 27). Per inseguire una farragine di precetti,
hanno dimenticato il cuore della Legge: “la giustizia, la misericordia e la
fedeltà” (Mt 23, 23). In altre parole, tutte le virtù su cui si basavano quella
coesione e quella solidarietà ebraiche che stupivano i Gentili nella Diaspora.
“Fariseo” in senso evangelico è
dunque chi, in nome della pietas precettistica,
dà luogo all’etichettatura degli “impuri”, all’avvilimento degli “sbagliati”,
rompendo la solidarietà tra gli uomini. L’unico atteggiamento a scatenare la
condanna di Cristo.
Invano essi mi
rendono culto,
insegnando
dottrine che sono precetti di uomini.
(Mt 15, 8-9; cfr. Is 29, 13)
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.