Pavia, 30 maggio 2013
(vel melius: Papia, ne lo die trigintesimo
de lo mestruo Maio
1969+44)
Egregio Adriano Sofri,
benché la presente possa sembrare “fuori tempo”, ritengo che
non sia mai tardi per mettere a punto i propri pensieri e farne parte agli
altri. Ritorno, perciò, al 2001, anno in cui il sito di Panorama pubblicò il Suo "Così il '68 sconfisse la goliardia". Il mio non è un rimprovero, perché non ho l’autorevolezza di Umberto Volpini
e anche perché, in fondo, chi ha il gusto del confronto non può provare rancore
nel contraddittorio. Mi limito a notare che Lei accusa altri di “sciocchezza”
dichiarandosi, purtuttavia, “incompetente” in materia. Mysterium fidei, amen.
Questa
lettera aperta vuol essere uno spaccato dei pensieri e dei sentimenti d’una
goliarda d’oggi. Una goliarda,
perché, così come l’università ha accolto le donne massicciamente, l’ha fatto
il suo alter ego. Ho avuto la ventura
d’approdare in una delle molte città universitarie dove questa tradizione si è
risvegliata. Ancor più, mi sono riconosciuta immediatamente in questo spirito
fiero, irriverente, estroso e serio senza austerità, benché la mia estrazione
sociale sia quasi l’opposto di quella degli universitari pre-Sessantotto. Lo
spirito goliardico soffia dove vuole.
Ora, porto da poco la Feluca bianca in un ordine femminile. Sto
attraversando per la seconda volta il noviziato matricolare che, checché se ne
dica, non mi è stato prostrante né adesso, né al mio primo anno di collegio.
Quando Lei
dice che la Goliardia
è morta col ’68, si riferisce esplicitamente a un’università d’élite maschile e
militaresca. Ma l’università è mutata, restando se stessa. Così pure la Goliardia , come
accennavo poc’anzi. I cambiamenti sono stati simili a quelli cui vanno incontro
le lingue: impercettibili, ma riscontrabili a distanza di tempo. Oggi, non si
parla l’idioma delle Tre Corone fiorentine, ma lo si riconosce come tappa della
“nostra lingua”. Io e i miei confratelli non siamo più i pochi “padroncini”
bellicosi e intoccabili di cui Lei ha memoria. Di questo siamo ben consapevoli.
I canti della nostra tradizione hanno un sapore di tempo andato e, insieme, di
familiarità, come un sonetto di U. Foscolo per un poeta odierno. Lo stesso vale
per insegne e riti. Ripeterli non è però un’adesione passiva o una
scimmiottatura. È un rendersi conto di quanta acqua sia passata, ma anche di
come l’alveo sia stato scavato da chi ci ha preceduto. Seppelliamo i nostri
padri, traendo dal nostro tesoro cose nuove e cose antiche.
Ai Suoi
tempi, la promiscuità fra ragazzi e ragazze nei luoghi formativi fu una novità
dirompente. Ora, confratelli e consorelle si dividono i doni di Bacco, Tabacco
e Venere senza troppi complessi. Il culto del basso corporeo rimane più che
mai, ma noi donzelle l’abbiamo arricchito con le nostre pulsioni e il nostro immaginario,
rompendo il monopolio fallocentrico. Non c’è più l’usanza dei duelli, per ovvi
motivi. Ma amiamo le schermaglie d’ingegno e di dialettica, anche e soprattutto
surreali. Del resto, l’intelligenza è sopraffina solo quando sa superare gli
schemi quotidiani.
Soprattutto, sebbene sia successo
del bello e del buono dal XII secolo a oggi, manteniamo costanti quelle che
sono le ossa della Santa Madre Goliardia: “…libertà di pensiero, dileggio del
potere, beffa. Mentre genialità e creatività ti permettono di aggirare quel
ferreo ordine gerarchico che ci contraddistingue e che è pura derisione di
quello che si ritrova nella vita di tutti i giorni” (Riccardo Volpi sul Corriere Fiorentino. Finché l’università sarà cultura, giovinezza, passaggio, ricerca
intellettuale, uscita dagli schemi “pop” (così tristemente plastificati,
oggi…), ci saremo noi “felucati”. La Goliardia è morta, viva la Goliardia ! Come la
nostra accademia… si spera. I nostri predecessori furono “patrioti” nel senso
in cui lo si era ai loro tempi. A noi toccherà esserlo difendendo con le unghie
e con i denti la pubblica istruzione, senza la quale non vi sono né
cittadinanza consapevole, né prestigio d’un Paese. Ecco il velo d’amaro che è
sempre dietro il riso goliardico… Vivat
et res publica/et qui illam regit;/vivat nostra civitas,/maecenatum
caritas/quae nos hic protegit… Magari potessimo continuare a cantarlo…
Con inaspettato affetto,
Erica
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.