Passa ai contenuti principali

Della tirannide - Un pensiero dal cassetto


La forma più pericolosa di tirannia è accarezzare le orecchie di chi ascolta. Le parole franche ed un poco sgradite stimolano la difesa intellettuale del destinatario e lo portano a discutere, ad essere attivo e consapevole. Invece, se lo si vuole docile e sottomesso, bisogna farsi carico di ciò che gli sta a cuore (in apparenza), solleticare le sue emozioni più trascinanti e fingere di condividerle. Insomma, bisogna personificare la soddisfazione dei suoi desideri più cogenti. (“Carriera” di alcuni tiranni famosi). Non si opporrà, né potrà opporsi, non solo perché crederebbe di perdere tutto così facendo, ma perché faticherebbe a motivare l’opposizione e, soprattutto, perché è la SUA volontà ad essere accordata al tiranno.
Ultima notazione: il perfetto despota deve inebriare i propri schiavi di libertà. La via più rapida per portare alla schiavitù è fare larghe concessioni, soprattutto sul piano morale, proclamarsi progressisti (ciò vale per il periodo attuale…). Naturalmente, non si tratterà di vero progressismo, perché questo è un’autentica ricerca di ciò che può migliorare la vita sotto ogni aspetto: la tirannide, chiaramente, non risponde a questo requisito.
            Nell’Italia del 2007 (ma non solo…), chi può diventare tiranno? Non vi sono né imperatori, né re, né dittatori. Dunque? La tirannia può essere esercitata molto meglio da partiti (o da membri di essi) abili in demagogia. Più ancora vanno temuti tutti coloro che, come professione, hanno quella d’influire sull’opinione pubblica: scrittori, giornalisti ed insegnanti. Essi, molte volte, sono validi aiutanti contro la tirannide. Un Paese non può fare a meno di loro, sia quando è libero, sia (a maggior ragione) quando è schiavo. Tuttavia, proprio per questo, se qualcuno di loro dovesse tradire il proprio compito e cominciare a condurre a proprio arbitrio gli animi altrui, diverrebbe un perfetto e pericoloso tiranno.
            La soluzione è renderci conto della nostra debolezza e della nostra ignoranza, ammettere che poco o nulla merita il nostro entusiasmo incondizionato, non rinnegare nulla di ciò che si conosce per valido, neppure per riscuotere approvazione. Cuore e ragione devono essere tenuti saldamente nella nostra mano. (22/11/2007)

Un mio sfogo manoscritto sul diario, al quinto anno di liceo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...