Passa ai contenuti principali

Ho visto


Ho visto.
Ho visto gli atenei pieni di studenti e studentesse. Non erano né figli di papà, né una massa incosciente. Erano curiosi, folli, determinati, estrosi, brillanti, con l’orgoglio della coerenza e l’umiltà di chi vuole imparare ancora. Non li aveva “selezionati” alcun supervisore. Avevano raggiunto da sé il proprio luogo naturale, come gli elementi descritti da Aristotele.
            Avevano un culto pacato e profondo della storia dell’università –della propria storia. Erano puntuali nel seguire l’attualità, per avere una traccia sulla via che avevano davanti. Si riconoscevano cittadini nei diritti e nei doveri. Divenivano furie, se qualche sedicente Ministro tentava “riforme” sprezzanti della libera universitas.
            Coltivavano diversi campi di studio e avevano sposato diverse visioni del mondo; ma superiore a ogni loro passione era quella dello scambio dialettico. Le loro voci argute tintinnavano l’una contro l’altra come argento. Essere messi alla prova non era un’umiliazione, ma uno stimolo a trovare le proprie risorse.
            Molti di loro erano poco abbienti o in salute non perfetta; ma erano sostenuti da borse, mense, alloggi, perché le loro menti erano poderi troppo fertili perché fossero lasciati incolti.
            Di ogni istituzione e cerimonia sapevano vedere il grottesco e farne la parodia. Ma non ne erano schiacciati, perché, alla pirandelliana maniera, avevano capito il giuoco. Ognuno di loro manifestava le proprie inclinazioni e la propria storia personale, ma accantonava parte del proprio ego per accogliere usi e costumi comuni ai nuovi fratelli. Non disprezzavano alcunché, se non il perbenismo e il riso degli stolti. Sapevano ugualmente condurre studi eccellenti e godere carnalmente senza false virtù. Non trovavano ridicolo indossare insegne del “passato”, perché quel passato aveva consegnato loro il presente.
            Mantenevano una deferenza sobria verso i professori, ma, sotto quel velo, bruciavano un affetto autentico e un’empatia di menti in costante interscambio. I sentimenti più profondi non hanno bisogno di “libertà obbligatorie” e confidenze ostentate.
            Ogni cosa, intorno a quei ragazzi e a quelle ragazze, pareva dire: “Lasciate ogni senso comune, o voi ch’entrate. Non ne avete bisogno. Sarebbe un’offesa alla vostra intelligenza. Abbandonate ciò che vi castra. Siate pazzi, non stupidi. Il vostro acume e il vostro confronto reciproco vi saranno guide. Chi vi disprezzerà non sarà che uno sciocco.
E voi, che siete forse fra noi perché non avete di meglio da fare, perché credete d’ingannare gli anni che passano, per seppellirvi in polvere di libri, perché credete di 'diventar qualcuno' o per ottenere un pezzo di carta, andatevene. Non è il posto per voi. State rubando il denaro dei cittadini che finanziano l’università. State derubando voi stessi. E state recitando una parte che non è la vostra, in cui altri potrebbero prodursi con miglior profitto per tutti.”
            Il loro futuro? Anche quello assicurato dalla “forza di gravità” della loro ineluttabile vocazione.
            Ho visto tutto questo.
Poi, è suonata la sveglia e sono andata a far colazione.

Commenti

  1. hehehe....quante seveglie hanno tuonato nel silenzio...solo per accoegerci che era ora di fare colazione..^_^

    RispondiElimina
  2. Eppure forse quello spirito non è ancor morto del tutto; magari bisogna cercarlo sotto altra specie, come isole di luce in un mare di tenebra.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...