Passa ai contenuti principali

Oggi sono io


Mi presentai quel giorno a voi, con quattro
nuvole annodate in un fazzoletto
ed un filo di caso divinato.
Cosa facessi fra voi mi rispose
il Titivillus appeso alle travi.
Perché, vedete, io sono quella
che si veste di calzini e d’assurdo,
che mai non esce senza aver lasciato
un pensiero sgualcito sul cuscino.
Son quella che ha più diavol che capelli,
che caprioleggia sotto le sottane
delle Politicamente Corrette
e Perbenissime Proposizioni
-ma ci sarà bisogno di levarsi
il cappello ai lor pizzi? Abbiam vent’anni,
diamine, e un’anima non diluita.
Son figlia di Caino e di Giufà,
vado in giro abbaiando alla luna
ballate improvvisate sulla pioggia.
Da voi arrivar non avrei potuto
che scrollandomi il pelo sul tappeto,
spruzzando ovunque il mio amore, il mio
dannato amore per le cause perse,
per i casi dei persi e per le stelle
che non s’incastrano in costellazioni.
Oggi, son io; domani, chissà.
A voi, da spiritello, lascio in dono
ciò che spetta a chi m’offre una scodella:
il dïamante nero del mio cuore.

Commenti

  1. Mi piace questo stile un po' più sciolto, narrativo, da poesia-racconto.

    Viceversa, faccio più fatica con i componimenti più artefatti, con rime e metrica e tutto. Non so bene perché. Mi sembra che il fluire delle parole sia compromesso, e che le parole stesse, come uno ci lavora sopra più di un tanto, perdano quell'immediatezza che le rende comunicative.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...