Passa ai contenuti principali

Il giro della papera, ovvero Appunti su pensieri (poco) prenatalizi


 
È l’inizio di dicembre e, a Pavia, c’è una profusione di luminarie già dal mese scorso (ma l’energia elettrica è gratis, per il vostro Comune?!). Quassù, in collegio, cominciano a formicolare alberelli di Natale. Su uno, sono appesi biglietti con dediche strappalacrime alle compagne, autoauguri per una buona sessione d’esami e, dulcis in fundo, una richiesta firmata dall’Alberello stesso: Caro Babbo Natale, vorrei che non dicessero più che sono brutto. Buon lavoro, Santa Claus.

            Io sono reduce da una peregrinazione sotto il cielo “grigio pavese”: una sfumatura cromatica che, prima o poi, sarà ufficializzata nelle riviste di moda o (più probabilmente) nella meteorologia. Obiettivi: un salto alla biblioteca centrale dell’università e reperimento dell’orario di ricevimento di un’insegnante. Se il primo è stato conseguito con uno schioccar di dita, per il secondo è stata tutta un’altra storia. Ci sono almeno quattro porte a cui andare a bussare, per cercare un’insegnante di lingue straniere (se non si sa in precedenza dove sia il suo studio). Si aggiunga che costei, tecnicamente, sarebbe stata assunta dalla Facoltà di CIM, che pare sia come la tribù di Levi: non avrebbe un territorio proprio. I suoi membri praticherebbero il nomadismo all’interno di Lettere e Scienze Politiche (così narrano le leggende locali). Tutto per dire che sono stata rimandata da una porta all’altra come il segnalino del Gioco dell’Oca. Cosa che, peraltro, s’addice alla mia natura di “Papera” (= “collegiale del S. Caterina da Siena”, per Google Translator). Aggiungiamo che non ho mai perduto la forma mentis della matricola sperduta (ah, le matricole… sono piezz’e core (1)argh). Al quinto (!!!) anno di permanenza a Pavia, sono ancora capacissima di vagare come una pallina da flipper disorientata. Il tutto con un clima non esattamente mite. Ieri, al telefono, la madre di una mia compagna siciliana avrebbe detto che, nei paesi suoi, farebbe “freddo”. La figliola si è giustamente inalberata: se parla di “freddo” chi guarda in faccia la Tunisia, cosa dovrebbe dire chi sta sotto le ascelle delle Alpi (o quasi)? In ogni caso, ho sudato come un mulo, perché i locali universitari in cui ho fatto capolino sono riscaldati a dovere e io indossavo ventordici chili di abiti invernali. Il tutto per ringraziare il principe azzurro che ho beccato nel Centro Linguistico (quello giusto!) e che mi ha informato sugli orari di ricevimento dell’Introvabile. Tornata alla base, mettermi a studiare subito mi è sembrata una cosa poco intelligente. Dunque, ho pensato bene di scriver questo post. Che dire? Buon quasi-(sgrunt!)-Natale!

(1) Espressione napoletana che ho adoperato a orecchio e in modo ignorantissimo, dato che nemmeno l’istruzione accademica è servita a depolentonizzarmi.

Commenti

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...