Passa ai contenuti principali

Cinque autori a Manerbio per il Maggio dei Libri

Perché non conoscere cinque autori in una sola serata? È quanto è avvenuto al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio il 30 maggio 2024, in occasione del “Maggio dei Libri”. Sono stati presentati da Diego Baruffi, poeta e cantante. Erano: Andrea Calzi, autore di Amore in un lampo (autopubblicato, 2024); Marco Di Giaimo e Giuseppe Bono, co-autori de L’arma del druido (Angolazioni, 2024); Jacopo Luongo, col suo Martino e Giosuè (Marco Serra Tarantola Editore, 2023); Chiara Zani, con la seconda edizione de La danza della vita (Youcanprint, 2024). 

Diego Baruffi intervista cinque autori a Manerbio per il Maggio dei Libri.

            Il primo romanzo narra di amore e di paura: l’amore di Federico per l’irresistibile Alice, sposata e con una figlia adolescente. Come pensare a un futuro insieme senza rischiare di perdere tutto? Il secondo è un fantasy umoristico che gioca con gli stereotipi del genere: un re viziato e annoiato si vede sconvolgere l’esistenza dalla guerra scatenata da un druido oscuro. Il terzo racconta di due amici artisti (un pittore e un musicista) che lasciano le campagne del Sud Italia per Parigi. Il quarto parla degli intrecci fra le vite di diversi personaggi, fra cui ci sono Michael, ballerino classico di fama mondiale, e Lisa, danzatrice di talento. Cosa li lega? Quali misteri attendono di essere svelati? La particolarità del romanzo consiste nella sua “colonna sonora”: una lista di brani da ascoltare durante la lettura. Da esso, è stata tratta anche una sceneggiatura cinematografica.

            Le cinque opere presentate erano dunque assai diverse l’una dall’altra, ma con un filo conduttore: i loro autori erano tutti di area bresciana, di origine o d’adozione. Le domande di Baruffi si sono concentrate sui grandi temi toccati: l’amore, l’amicizia, l’arte, il dolore. È emerso il rapporto della sofferenza e dell’amore con la paura: quella del cambiamento e della perdita, ma anche la capacità di confrontarsi con essa per costruire un percorso di vita. L’incontro con l’altro fa superare i timori, dandoci “la spinta” che ci mancava. In questo senso, l’amore (come ha sottolineato Calzi) è da intendersi nel senso più lato possibile. Quanto all’arte, non si poteva tacere della gioia di scrivere e di leggere, del suo rapporto coi giochi preferiti durante l’infanzia e della capacità di questa gioia di far superare anche l’incupimento in periodo di quarantena. Soprattutto Di Giaimo e Bono hanno sottolineato l’aspetto del divertimento: a qualsiasi genere si siano dedicati (fantasy, horror, giallo, fantascienza), hanno voluto metterci la loro voglia di “non prendersi sul serio”, di giocare con l’immaginazione e di tirare anche qualche frecciatina. Da questo piacere, nasce l’arte, intesa come facoltà di vedere il bello in ogni cosa e di esprimere le emozioni in forma visibile. Ne sanno qualcosa i protagonisti del romanzo di Luongo, per i quali l’amore per l’arte è inseparabile dalla loro amicizia, dal gioco e dalla loro stessa esistenza. Un’amicizia accompagnata da tutto questo è fortissima, come un legame romantico o di sangue. Dalla capacità di amare, nasce poi il dolore, inteso come reazione a una perdita: certi cambiamenti mutano anche le relazioni, o generano una vera e propria assenza fisica. La sofferenza è quindi il prezzo dell’essere vivi e dell’avere emozioni; ma è proprio quando si ama che si lasciano tracce perenni di sé. Questo è il messaggio comune che i cinque diversi autori hanno voluto lasciare durante la serata.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 205 (luglio 2024), p. 6.

Se ami leggere, qui puoi iscriverti ad Amazon Kindle Unlimited: tutti i tuoi autori preferiti a costi bassissimi!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i