Passa ai contenuti principali

Guardare "Titanic" ventisei anni dopo

Sarà per il recente naufragio del sottomarino Titan, che andava appunto a visitare il celebre relitto; sarà perché più volte ho meditato di rivedermi per intero e consapevolmente questo film cult, uscito quando io frequentavo ancora le scuole elementari… Comunque, ho guardato per intero Titanic (1997; regia di James Cameron) all’età di trentatré anni, quasi trentaquattro. Ventisei anni dopo la sua uscita. 

Jack (Leonardo Di Caprio) e Rose (Kate Winslet) sulla locandina di "Titanic".

            Questo, ovviamente, ha inciso notevolmente sulla prospettiva con cui ne ho fruito. All’epoca, non avrei avuto gli strumenti per apprezzare fino in fondo questo capolavoro dal grande impatto cinematografico e che riunisce diversi generi apparentemente opposti fra loro (storico, sentimentale, epico, catastrofico, persino realistico-sociale per certi versi). Non ho avuto la distrazione della “Di-Caprio-mania” dilagante all’epoca (a proposito, Leo: ti chiedo scusa per aver capito solo dopo decenni che Signor Attore tu sia e non solo per il viso carino che avevi da giovane).

            Non c’è bisogno che riassuma la trama. Anche a così grande distanza temporale, chiunque si ricorderà degli indimenticabili Jack e Rose, del loro amore contrastato e dei loro interpreti: il succitato Leonardo Di Caprio e Kate Winslet (anche lei, da giovane, di una bellezza da far impallidire le modelle preraffaellite, se mi permettete). Vorrei giusto spezzare una lancia a favore di Billy Zane, che ha sostenuto il ruolo di Caledon Hockley, l’odioso fidanzato imposto a Rose: ho trovato la sua performance grandiosa. Mai, in vita mia, ho detestato tanto il “cattivo” di un film. Non conta poi molto il fatto che “Cal” non sia schiattato nel naufragio. Il karma, nella vicenda, gli ha preparato una fine più subdola e calzante.

            Mi rincresce di non aver visto la pellicola sul grande schermo. È stata fatta per essere monumentale, che si trattasse di panoramiche della nave, dell’oceano a volo d’uccello o delle apocalittiche visioni del naufragio. Ma quello che mi ha colpito di più è il profondo contenuto esistenziale della medesima.

            La nave come “metafora della vita” è secolare e funziona sempre. Nel caso del Titanic, inaugurato e affondato nel 1912, essa è particolarmente efficace. Il colosso, infatti, ospitava un campione dell’intera società dell’epoca, dalla terza alla prima classe. Enorme e vario, era un mondo intero e il suo naufragio (nel film) ha proprio il sapore di una fine del mondo, sottolineato dalle citazioni dell’Apocalisse declamate da un sacerdote in quel frangente.

            E chi deve farsi strada in quel mondo? Gli esempi sono loro, Jack e Rose: due adolescenti appena affacciatisi alla vita. Lui è il classico artista bohémien, senza radici, ma affamato di nuove esperienze. L’esistenza, per lui, è un insieme di opportunità che coglie con semplicità e gratitudine, senza mai annoiarsi o angosciarsi. Ha una capacità di adattamento incredibile, un entusiasmo travolgente, una grande apertura a ogni direzione del possibile.

            Dall’altra parte, c’è lei: una ragazza istruita, ironica, d’intelligenza penetrante, colma di coraggio ed esuberanza. Ma tutto questo è compresso nel corsetto delle convenzioni che la soffocano. La sua vera personalità ribolle e aspira ad esplodere, anche a costo di prendere direzioni autodistruttive. Come Jack, è sensibile all’arte; ha una spiccata preferenza per correnti come l’Impressionismo e il Cubismo, in cui – a suo dire – “c’è verità, non logica”, come in un sogno notturno. Conosce il pensiero di Freud, di cui si serve per smontare le false sicurezze di chi la circonda. Ha una lingua di vipera arguta e assolutamente adorabile. Insomma, è una conoscitrice dei fermenti culturali più rivoluzionari del primo Novecento, quelli che cambieranno per sempre il volto dell’Europa e non solo.

            Già da tutto questo sono evidenti l’irrequietudine, la voglia di vivere e l’irriverenza anticonformista che uniscono i protagonisti. Insieme, sono una sfida all’epoca boriosa del Futurismo, col suo culto della macchina potente, della velocità, del primeggiare a ogni costo – mentalità alla base della catastrofe targata Titanic.

            A separarli, c’è “solo” il muro delle loro differenti condizioni sociali. Ma, a ben vedere, anche questa differenza economica è puramente apparente. Se Jack è povero, Rose è una falsa ricca. Tutto quello che possiede veramente è un mucchio di debiti lasciati da suo padre. (Chissà se suo padre assomigliava all’ingegnere del Titanic, quello che le chiederà scusa di non averle preparato una nave/vita migliore…) Il suo fidanzamento combinato con un arrogante uomo d’affari è l’unico appiglio che potrebbe salvare lei e la madre dalla bancarotta. Una pressione eccessiva sulle spalle della giovinetta, che, in una scena-chiave, tenta il suicidio. E qui arriva Jack a salvarle la vita. Ma non si cade nel banale schema “cavaliere/donzella in pericolo”. Rose deve soprattutto salvarsi da sola e ricambiare a suo tempo il favore. 

Del resto, per dire d’aver salvato una vita, non basta impedire a qualcuno di buttarsi in mare. Occorre che l’interessata si renda conto che il suo desiderio di felicità ha pieno diritto di cittadinanza, che una sana leggerezza la salverà. Può evitare di venire chiusa nella cassaforte che il fidanzato chiama “amore”. Ed è qui che entra in gioco la felice metafora del “Cuore dell’Oceano”, l’agognato diamante da cui prende avvio la trama del film. È fin troppo evidente che si tratta del cuore di Rose, o di Rose stessa. Ricercato da molti, non diverrà possesso di nessuno. Rimane a lei, finché (sentendosi avvicinare la morte) la donna non lo restituisce ai fondali, dove Jack è rimasto ad attenderla. Del resto, proprio Rose ultracentenaria paragona i segreti del cuore femminile ai misteri degli abissi

Al cercatore di tesori rimane qualcosa di ben più prezioso del diamante: la comprensione del senso di una tragedia emblematica. Se la folle superbia umana può portare il mondo verso il naufragio, il coraggio di una scelta autentica può permettere alla vita di salvarsi e proseguire. L’amore di Jack e Rose è un carpe diem nell’accezione più profonda: loro non lo sanno, ma si stanno amando sull’orlo della Morte, quella forza tremenda capace di rivelare (come un lampo nel buio) il valore d’ogni cosa. Come loro, ogni persona vivente è chiamata a scegliere nel qui e ora, con la coscienza che il minuto della scelta può essere l’ultimo e decidere di tutta la sua esistenza. Perché nulla a questo mondo è inaffondabile – anche se può diventare leggenda.

 

P.S. Per la scena in cui Rose manda a quel paese il fidanzato, sto ancora invocando i 92 minuti di applausi di fantozziana memoria.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...