Passa ai contenuti principali

Luci e onde in musica e acquerelli

Non si fermano le mostre della rassegna “In Essere 2 - RiCreazione”. Il 18 giugno 2023, al Bar Borgomella di Manerbio, è stata inaugurata l’esposizione degli acquerelli realizzati dal gruppo “Nexus”. L’evento è stato salutato da una cena a base di spiedo e polenta, ma soprattutto dal concerto “Luci e Onde”: un omaggio alla canzone d’autore italiana. Alessandro Cipriani, Claudia La Delfa, Fausto Ongarini e Luca Lusetti hanno fatto rivivere brani sempre capaci di suscitare emozioni e far pensare. In tutto questo, hanno trovato posto anche le poesie dialettali di Graziano Provaglio: Ciodèl era dedicata a questo amatissimo fungo mangereccio; San Giuseppe (intesa come Festa del Papà) si riferiva invece a Nando della pizzeria “Giardino”; l’ultima era un augurio di buon compleanno per uno dei presenti. 

Alcuni degli acquerelli realizzati dal gruppo Nexus di Ghedi.

            Durante il concerto, è stato riecheggiato ovviamente Lucio Battisti, con Prendila così e Amarsi un po’. È venuto poi Il Garibaldi innamorato di Sergio Caputo, seguito da Se stasera sono qui (brano di Luigi Tenco e Mogol, reso famoso dalla voce di Wilma Goich). Oh che sarà era un intenso e lirico pezzo di Fiorella Mannoia; Ritornerai era il bolero lanciato da Bruno Lauzi, mentre A testa in giù ha citato Pino Daniele. A che servono gli dei era una canzone di Maurizio Fabrizio, cantata da Rossella Casale. Sally di Vasco Rossi non aveva bisogno di presentazioni, così come Piazza Grande di Lucio Dalla.

            Dopo questi “quadretti” musicali di immediata efficacia, è stato ancora più facile apprezzare quella degli acquerelli. Questa versatile tecnica, a portata di chiunque possa e voglia applicarvisi, aveva permesso ai membri dell’associazione culturale “Nexus” di riprodurre una varietà di soggetti consueti nelle arti figurative. Non mancavano i paesaggi di mare e di fiume, immersi nella luce di diverse ore del giorno; c’erano poi fiori e frutta, nidi e uccelli, delicati ritratti femminili. La gamma dei colori era vasta, le tinte erano trasparenti e squillanti. Nella loro semplicità, gli acquerelli hanno regalato frammenti di grande bellezza. Per chi volesse goderne, la mostra durerà fino al 28 agosto 2023. Conviene non perdersela.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 193 (luglio 2023), p. 12.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...