Passa ai contenuti principali

Ubu Re, Alboino e la saponificatrice: fare luce sull’assurdo


ubu re le muse dell'onirico politeama manerbioIl teatro, forse più d’ogni altra arte, è un modo per rappresentare vivamente ciò che si agita nella psiche dell’essere umano. È ciò che faranno, per l’appunto, le opere teatrali proposte ai manerbiesi per la prima metà di febbraio. 
            Il 1 febbraio 2019, al Politeama, le Muse dell’Onirico metteranno in scena Ubu Re (1896) di Alfred Jarry. È considerata una pièce precorritrice del Surrealismo e del Teatro dell’Assurdo. La trama nasce dalla fusione di tre famosi drammi shakespeariani: il Macbeth (1606) principalmente, ma anche l’ Amleto (1600/1601) e il Re Lear (1606). Essi sono accomunati dalle tematiche dell’intrigo di corte e dell’abuso di potere. Proprio di questo tratta Jarry, con un linguaggio stralunato, sboccato e con un immaginario vicino a quello infantile. Il personaggio di Ubu sarebbe infatti la caricatura di un insegnante che lo tormentava quando era scolaro. Infantile nel senso peggiore nel termine è il protagonista stesso: bizzoso, egocentrico, volgare. Tramite questo carosello di grottesca (dis)umanità, Jarry esplora le profondità dell’abuso di potere generato dal successo economico.
Con Ubu Re, le Muse dell’Onirico affrontano un genere ben distante da quello con cui si sono presentate, la commedia brillante. La regia rimane però quella dell’ottimo Davide Pini Carenzi. Si aggiunge l’assistenza tecnica di Andrea Manera. La traduzione impiegata è quella di Claudio Rugafiori.
            Il 9 febbraio, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, saranno invece rappresentati due monologhi, uniti dal titolo: Ombre e misfatti nella bruma del tempo. Anche questa serata sarà a cura delle Muse dell’Onirico e della loro direttrice artistica, Daniela Capra. Nella prima parte, a prender parola, sarà la figura del re longobardo Alboino, impersonato da Angelo Fioretti. Sarà affiancato dalla regina Rosmunda (Fausta Pesce). L’inscenamento del monologo proviene da un’idea di Franco Spoti, attuale sindaco di Pralboino: proprio il nome di questo paese è fantasiosamente associato al sovrano longobardo. Il testo è di Luisa Bresciani. 
le muse dell'onirico ombre e misfatti nella bruma del tempo manerbio

            Nella seconda parte della serata, reciterà la suddetta Daniela Capra, in una sua traduzione dialettale di un monologo di Aldo Nicolaj: Acqua e sapone. Proprio questa pièce è valsa a Daniela un premio per il miglior testo (e la migliore interpretazione) al concorso teatrale “Facci ridere!”, organizzato da Antonella Settura al “Pio XI” di Bagnolo Mella (28 settembre 2018). Acqua e saù, la versione dialettale, si cimenta nel difficile compito di leggere in chiave di humour nero la vicenda di Leonarda Cianciulli, “la saponificatrice di Correggio” (Montella di Avellino, 1893 - Pozzuoli, 1970). Questa serial killer rimase famosa per aver ricavato sapone e dolcetti dal grasso delle vittime: tre donne che la Cianciulli uccise, nella convinzione che questi sacrifici umani avrebbero protetto i suoi figli dalla morte in guerra. Narcisismo, superstizione e un passato di drammi personali avrebbero innescato la follia, secondo il profilo descritto sul sito del Museo Criminologico di Roma e su Focus.it. Un’interpretazione leggermente diversa del personaggio è quella proposta da Nicolaj… Ma, per saperne di più, conviene darsi appuntamento a teatro.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 140 (gennaio 2019), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...