Passa ai contenuti principali

La dolce vita: note di un tempo che fu

Il Teatro Civico "M. Bortolozzi" di Manerbio, nell'anno in corso, ha visto la sua prima stagione teatrale musicale, con la direzione artistica di Edmondo Mosè Savio e Sergio Mascherpa. Sul palco, hanno rivissuto epoche della canzone italiana ormai entrate nell'immaginario. La sera del 23 marzo 2024, è stata la volta de "La dolce vita": un titolo che cita il film felliniano del 1960, un viaggio nella vita mondana di Roma alla fine degli anni '50. Questa espressione, divenuta proverbiale anche per indicare il tipo di maglioncino indossato da Marcello Mastroianni, è coetanea del termine "paparazzi". Parlando di musica, "La dolce vita" vide una stretta collaborazione fra il regista e il compositore Nino Rota. 

Una scena dallo spettacolo "La dolce vita" a Manerbio.

In realtà, le rievocazioni canore hanno coperto un arco temporale più ampio, che iniziava dai primi anni '20. Ma il filo conduttore era sempre la voglia di godimento e spensieratezza.

In scena, si sono esibiti Edmondo Savio (pianoforte), Chiara Milini (soprano), Pedro Perini (percussioni) e Nicola Ferraresi (clarinetto).

Il primo brano, "Un bacio a mezzanotte" (1952), cantava il potere malandrino della luna sugli animi invaghiti. Era parte della rivista "Gran Baraonda", con Wanda Osiris e Alberto Sordi, ma è stata resa famosa dal Quartetto Cetra. Un altro genere di piacere era quello auspicato da "Mille lire al mese" (1939), miraggio di una vita tranquilla e confortevole. Dello stesso anno è "Maramao perché sei morto", testo non così innocuo come sembra: di origini popolari, è nato per schernire la morte dei potenti, tanto da essere censurato in epoca fascista.

"Perduto amore" (1944), invece, diede voce al desiderio di ritrovare i propri cari durante la Seconda Guerra Mondiale.

Parlando di canzoni, non si può non menzionare la radio, mezzo potente di diffusione insieme al cinema, fra il primo dopoguerra e il boom economico. Proprio alla radio, nel 1951, nacque il festival di Sanremo.

Con "Non dimenticar le mie parole", la serata è tornata al 1940, con il Trio Lescano. Dall'operetta "Wunderbar" era tratta "Lisetta va alla moda": un brano sull'ansia femminile di emancipazione e sulla rinascita della cura per la bellezza negli anni '50. Stilisti come Christian Dior si adoperarono per disegnare "la nuova donna", piena dell'eleganza e del fascino che la guerra aveva proibito.

Sempre nel mondo dell'operetta si rimane con "Il paese dei campanelli" (1923). In un paesino olandese, ogni casa è dotata di un campanello che suona solo quando la moglie tradisce il marito. Il silenzio regna sovrano da tempo immemorabile; ma l'arrivo di una nave militare scatena il concerto... Di questa operetta, è stato eseguito il brano "Luna, tu non sai dirmi perché?", o "Fox della luna". 

Una scena dallo spettacolo "La dolce vita" a Manerbio.

"Bellezza in bicicletta" è ispirata alla ciclista Alfonsina Strada (1891-1959), prima donna a partecipare al Giro d'Italia nel 1924. Ha anche suggerito il titolo per un film con Silvana Pampanini (1951).

Nel 1959, nacque "Tintarella di luna", canzone resa celeberrima da Mina l'anno successivo. "Mamma" (1941) fu composta per il film omonimo di Guido Brignone, che celebra appunto la forza dell'amore materno. Sua coetanea è "Voglio vivere così", un inno alla spensieratezza che non rifletteva la situazione storica. La musica leggera dell'epoca era un vero e proprio strumento di propaganda per creare ottimismo.

In conclusione, i musicisti hanno salutato il pubblico con "Non ti scordar di me" (1935). E noi non ci scordiamo di questi decenni d'emozioni.

 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 202 (aprile 2024), p. 15.

Vuoi ascoltare tutta la tua musica preferita a basso prezzo? Iscriviti ad Amazon Music!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...