Sono nati vivi e vogliono vivere. Poco importa che siano “solo” personaggi: come si nasce fiore, albero o pietra, così pure si nasce personaggio. Hanno un loro moto, loro pensieri, loro sentimenti. Più che creazioni, sono figli. Ma il loro padre non riesce a metterli al mondo. Non può o non vuole scrivere quel benedetto dramma. Per lui, evidentemente, loro sono troppo veri per poterli inquadrare nelle convenzioni del teatro. Ecco, dunque, che i sei personaggi gli sfuggono di mano (apparentemente) e vanno a cercarsi un altro potenziale genitore.
Foto tratta da Wired.it |
È la
celeberrima trama dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921),
il capolavoro di Luigi Pirandello. La storia della composizione di questa
commedia ha ispirato un film ugualmente tragicomico, La stranezza (2022; regia
di Roberto Andò). Il cast è certamente di richiamo, visto che vede Toni
Servillo nei panni del grande autore siciliano, nonché Ficarra e Picone in
altri due ruoli principali. Ma quello che colpisce, probabilmente, è rivivere i
dilemmi di Pirandello quasi dall’interno.
All’inizio
del film, il drammaturgo torna al paese natio per garantire un funerale alla
sua vecchia balia defunta: fra inefficienze e corruzione, si rivelerà
un’impresa non da poco. I becchini di turno sono proprio loro: Ficarra e
Picone, che per l’occasione si chiamano Sebastiano e Onofrio. Nel tempo libero,
gestiscono una compagnia teatrale. Il loro ingenuo entusiasmo per quanto
avviene sul palco (“è tutto vero!”)
contrasta singolarmente con la crisi attraversata da Pirandello. Lui, che è uno dei massimi autori teatrali italiani, non riesce più a scrivere per le scene.
Come fate a credere a uno che si mette un naso finto, una gorgiera e fa finta di essere altro da ciò che è?
Insomma, il teatro “tradizionale” (quello della “quarta
parete” e della “sospensione dell’incredulità”) non gli basta più. Nel Novecento, il mondo sta scoppiando e (con esso) le finzioni artistiche. Forse,
in tutto questo, c’entra anche la prigione
di follia in cui il drammaturgo vive quotidianamente: da quando sua moglie
è impazzita, il discrimine tra il normale e l’anormale non è mai scontato. Ma
anche lui non ha una mente serena quanto sembrerebbe… I suoi ricordi e i suoi
personaggi gli appaiono innanzi come persone
in carne ed ossa, quasi al limite della schizofrenia. Uno di questi
“fantasmi veri” è proprio la sua balia, che ricorda i momenti in cui lui, da
piccolo, era preso dalla “stranezza”:
una specie di follia legata anche agli effetti del lume lunare. All’epoca, gli
bastavano un po’ di coccole e una nenia, per farla passare. E ora che la sua balia non può più
rassicurarlo…?
Fatto
sta che la “stranezza” prende la forma del suo capolavoro: un’opera teatrale
che smonta contemporaneamente il teatro e il mondo degli spettatori, annullando
i confini fra l’uno e l’altro.
Voi avete posto una bomba nelle fondamenta dell’edificio della realtà e vi state seduto tranquillamente sopra.
gli dice (nel film) un altro grande autore siciliano
dell’epoca, Giovanni Verga (Renato
Carpentieri). È significativo il fatto che, a pronunciare queste parole, sia lo
scrittore che, più d’ogni altro in Italia, ha cercato di fare della letteratura
il fedele strumento di resa della realtà. Guardiamo il giudizio della storia:
il Verismo è stato una parentesi limitata; da Pirandello in poi, invece, il
teatro non è più stato quello di prima. La letteratura può avere un futuro solo
se è fino in fondo ciò che è:
finzione sempre più consapevole che entra nella vita, ribaltando le prospettive
dei lettori/spettatori e facendo appello
al loro senso critico.
E l’incontro con Onofrio e Sebastiano che
c’entra? È proprio il loro approccio ingenuo ai due mondi, quello della verità
e quello della scena, a far scattare in Pirandello la scintilla che lo porterà
alla sua rivoluzione. I due portano sul palco i fatti del villaggio,
spacciandoli per “riferimenti puramente casuali”; ma, in modo veramente casuale, finiranno per esibire
in teatro i propri drammi personali.
Ecco,
dunque, che la permeabilità fra realtà e
finzione che caratterizza ormai la vita di Pirandello può anche creare una possibilità di riscatto. Se Onofrio e
Sebastiano sono fatti della stessa sostanza dei suoi personaggi, lui ha il
potere di dare una nuova direzione alla loro storia, di portarla verso un
finale dignitoso. Ahimè, questo è solo il sogno d’un professore geniale
minacciato dalla follia. Ma, per lo spazio d’un film, funziona. Di certo, i
suoi Sei personaggi in cerca d’autore si
sono rivelati allo stesso tempo una bomba e un trionfo. In bocca al lupo, brave new world che deve rimanere
sveglio per capire quale sia la realtà.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.