Passa ai contenuti principali

Ma quanto è bello l'amore romantico...


Ma quant’è bello l’amore romantico, in cui “io sono tua, tu sei mio” (c’è pure una carta del notaio che lo dice) e - se guarderai altri un po’ troppo a lungo - ti leverò la pelle a schiaffi. 
amore romantico per sempre lucchetto

            Che bello essere una diade - anzi, una monade - assoluta, rinforzata con ogni chiavistello possibile contro il mondo esterno. In cui dovremo restare rinserrati ogni giorno della vita, anche quando non avrà più senso. Anche quando saremo cresciuti come persone, i motivi che ci avevano unito non esisteranno più - e guardarsi negli occhi avrà un solo significato: “Ti ammazzo!”
            Non vedo l’ora di non poter più respirare senza metterne al corrente la Dolce Metà - perché “io e te siamo una cosa sola e, se osi fare una mossa in autonomia, mi ferisci… perché metti in discussione tutto quello con cui cerco di riempire le mie fragilità!” Ignorando il fatto che le fragilità si possono rinsaldare solo lavorando su se stessi, o in nessun altro modo.
            Che bello dover essere, tutto in una volta, perfetti amanti, amici, intellettuali, protettori, coccolini, amministratori domestici… un mucchio di cose di cui sarebbe già tanta grazia perfezionarne una. Dato che l’amore romantico non ammette intrusioni di terzi, la stessa persona deve eccellere invece in tutte queste specialità. Ec-cel-le-re, sottolineo. Perché l’amore romantico deve essere un Empireo di soddisfazione e felicità intatta. Al proprio interno, s’intende. All’esterno, bisogna andarsi a cercare tutti i grovigli possibili, sfasciare famiglia, lavoro, amicizie, salute, cervello stesso. Perché non è vero amore, se non è tormentato e assoluto.
            Che bello sentirsi morire e accarezzare il suicidio, quando la storia finisce. Perché è naturale che finisca: i rapporti sono organismi viventi e mutevoli come le persone; possono trovare un nuovo equilibrio o morire. In ogni caso, non sono sfere eterne e cristalline. Ma l’amore romantico è un Dio geloso come quello biblico: non ammette l’ “infedeltà”, figuriamoci la fine. Gli hai dato tutto; a te non è rimasto alcunché.
            Meglio ancora dover fingere di aver subito una gran perdita, quando invece non t’importa più una pagliuzza del tuo ex-grande-amore-della-vita. Che diamine! Almeno una lacrima, per mostrar contrizione verso il Supremo Dio dell’Amore! La “serietà” nei sentimenti non ammette buonsenso. Ma la vostra coppia era una scatola vuota da tempo - lo sapevi, lo sapevate. E, no, non è vero che, se nessuno dei due soffre, vuol dire che la storia non è mai iniziata. Può voler dire anche che siete cambiati insieme e che siete pronti per congedarvi serenamente. Può voler dire che, dopo una lunga e tranquilla crociera, avete voglia di corseggiare, girare isole tropicali dove troverete tesori nascosti da rimettere subito in gioco, su navi veloci adatte all’arrembaggio. Che avete voglia di conoscere la vita così com’è. Varia, meravigliosamente imperfetta - e assai poco romantica.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...