Passa ai contenuti principali

La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica


Ciò che amo, nella critica letteraria di Mario Praz (Roma, 1896 – 1982), è il fatto che sia coinvolgente come un romanzo. Quando si focalizza su letteratura gotica, Romanticismo e Decadentismo, poi, m’invita a nozze. 
Gustave Moreau, Salomé che porta la testa
di San Giovanni Battista su un
piatto
(1876)
            Mi riferisco a La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica (prima edizione Sansoni 1930; quinta edizione BUR Saggi aprile 2015). Una rispettabile orgia.
            Entra subito in argomento con la “bellezza medusea”: quella che Shelley trovava nella Medusa esposta nel Corridoio del Cinquecento degli Uffizi e attribuita prima a Leonardo da Vinci, poi a un anonimo fiammingo. ‘Tis the tempestuous loveliness of terror, che anche il Faust goethiano gustava nella Notte di Valpurga, contemplando il fantasma della decapitata Gretchen. Un animo propriamente romantico non concepisce bellezza e piacere, se non legati alla sofferenza, alla melancolia, finanche al macabro. Romantico è l’estremo d’ogni sensazione e gli estremi coincidono.
            Dalla creatura infera degli antichi al demonio cristiano: ecco le “metamorfosi di Satana”, che Praz ripercorre da Tasso e Marino fino all’epoca che gli interessa. Da mostro grottesco ad angelo caduto con gli occhi pieni di tristezza: è il Satana di Milton, pieno d’innegabile fascino. Ad esso, secondo Praz, s’ispira il tipo del “bandito generoso”, nei romanzi di fine Settecento. È il caso del Karl Moor schilleriano, protagonista del dramma I masnadieri (1781): un animo altero e nobile, il cui crimine è il rifiuto di umiliarsi. Seguono i malvagi di Ann Radcliffe, signora del romanzo nero inglese. Il suo Schedoni, l’Italiano (ovvero Il confessionale dei penitenti neri,1797) è un monaco: un tipo di “cattivo” particolarmente caro agli anglicani dell’epoca, che vedevano nella cattolica Italia la sentina di tutti i mali. Non è improbabile, come rileva Praz, che la sua figura sia ispirata all’Ambrosio di Matthew Gregory Lewis, autore del delirante Il monaco (1795). Anzi: Lewis stesso affermò d’aver ricevuto lo spunto per un romanzo gotico proprio leggendo I misteri di Udolfo della Radcliffe. Un circolo vizioso, o virtuoso, se volete.
Le metamorfosi di Satana ripercorse dall’autore culminano nell’eroe byronico, grande nelle tenebrose passioni e nel fascino fatale che sa ispirare. Il suo amore distrugge - e questo porta alla prossima tappa, “All’insegna del Divin Marchese”. Si, è lui: De Sade. Alla sua celebre filosofia del godimento tratto dalla sofferenza altrui e dalla sopraffazione si ispirò una sfilza di romanzi d’appendice con giovinette perseguitate da tiranni sanguinari. Famosa è la Clarissa (1748) di Samuel Richardson:

“È stato notato a più riprese come l’unzione pietistica dei romanzi del Richardson riesca a coprire solo in apparenza il fondo sensuale e torbido.” (M. Praz, La carne…, 2015, BUR, p. 87).

Né lui, né De Sade, né gli altri che svilupparono simili trame diedero mai segno di sentirsi in colpa. È la Natura, bellezza: potrebbe essere il loro motto. Se il piacere, in ogni sua forma, viene da un potere più grande di quello dell’uomo, perché ribellarsi a esso? Non ne verrebbero che disgrazie, come dimostrano le sventure della “virtù” incarnate da Clarissa, dalla sadiana Justine e dalle loro emule. Il sadismo, così com’è rilevato da Praz negli autori settecenteschi, è una sorta di vendetta degli istinti naturali repressi. Ma ben più in là andranno gli animi ottocenteschi, già imbevuti di scene strazianti e raccapriccianti fini a se stesse:

“… la teoria romantica affermando che il miglior mezzo per esprimere le passioni fosse di cominciarle a sentire, invece di tradurre nell’arte i dati spontanei della vita si cercò di esperimentare nella vita i suggerimenti mostruosi della fantasia nutrita d’orrori libreschi. Si ebbero così le passioni alla Byron, i suicidi alla Chatterton, e così via.” (Op. cit., p. 116)

A fornire una versione femminile dell’eroe byronico, arriverà il tipo de “La Belle Dame Sans Merci”. Il titolo è quello d’una poesia di John Keats, datata al 1819: una ballata medievaleggiante a tema fantastico. Un cavaliere, stregato da una bellissima dama di probabile stirpe elfica, ne diviene per sempre prigioniero, come molti altri. Insomma: lei è il prototipo della donna fatale. Ne era già stata un esempio la Matilda del Monaco di Lewis: seduttrice e praticante di magia nera. Caratteri esotici sono assunti dalla femme fatale in Théophile Gautier: si pensi alla sua Una notte di Cleopatra (1838). Nella novella, la celebre regina concede una notte di follie a un giovane cacciatore innamorato di lei. Ma quel piacere non potrà che terminare con la morte: la conoscenza di quel corpo inattingibile è un fine ultimo. Una volta raggiunto quello, l’esistenza non ha altri obiettivi. Sarebbe difficile trovare una spiegazione migliore del fascino della belle dame sans merci.
            In tutto questo, c’entra anche il celebre sorriso della Gioconda: espressione d’impenetrabilità, di fascino sinistro, di riassunto d’ogni esperienza del mondo. Una donna fatale senza saperlo.
            Parlando di esotismo, eccessi, eclettismo “decadenza”, non si può che approdare a “Bisanzio”: titolo simbolico del capitolo che di tutto questo tratta. Compare qui Gustave Moreau (Parigi, 1826 –1898), autore di ritratti di Salomé (la figlia di Erodiade che, col fascino della sua danza, ottenne la decapitazione del Battista) e dell’Elena omerica. Entrambe statuarie, gelide e sfolgoranti di gemme. Entrambe che assistono al sacrificio umano tributato alla loro bellezza. Il fatto che Salomé sia un personaggio biblico è poi indicativo di un clima che si respira anche nella letteratura coeva.

“Huysmans, Verlaine, Barrès, Léon Bloy, e più recentemente Henry de Montherlant sono altri ben noti esempi di torbido cristianesimo. Un caso analogo offre Dostoevskij. Data la base estremamente compromessa su cui s’imposta la religione di simili scrittori, è legittimo il sospetto che, presso di loro, anche nelle manifestazioni in apparenza più innocenti quella religione non sia che una larvata forma di soddisfazione morbosa: la contrizione può esser soltanto una maschera dell’algolagnia.” (Op. cit., pp. 266-267)

L’ora è tarda e i miei occhi si riempiono di sabbia. Debbo chiudere su questi magnifici mostri, dei quali non riesco a scrivere senza un’elettrica agitazione. Nemmeno se sono filtrati da tutta l’erudizione di Praz.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...