Passa ai contenuti principali

Essere o apparire? Il dilemma arriva a Manerbio

essere o apparire questo è il dilemma 1 le muse dell'onirico
La cameriera Marietta (Sara Tomasoni) "accudisce" la vecchia zia
(Elisabetta Provezza). Sullo sfondo, Lello (Giancarlo Maggini) e suo padre
Carlo (Ennio Donini).
La vita è teatro e il teatro la finzione più vera. Questo potrebbe essere il motto della compagnia manerbiese “Le Muse dell’Onirico”. Essa ha già partecipato a feste cittadine, fornendo figuranti per la Shopping Night 2016 (a tema “Canto di Natale di Ch. Dickens”), per il Carnevale 2017, interpretando i conti Luzzago, e per la "Stagione delle Fiabe" 2017. Tra la provincia di Brescia e quella di Cremona, ha più volte replicato la commedia Essere o apparire: questo è il dilemma. Il 20 gennaio, anche i manerbiesi potranno assistervi, al Teatro Civico “M. Bortolozzi”.
L’allenamento degli attori, la drammaturgia e la regia sono a cura di Davide Pini Carenzi, regista e attore professionista. Scene e costumi sono a carico della compagnia stessa, mentre di luci e suono si occupa Augusta Capra. 
            Essere o apparire: questo è il dilemma è tratta da Fumo negli occhi (2002) di Faele e Romano. Il riadattamento del testo era sempre a cura di Pini Carenzi; Daniela Capra, ideatrice e direttrice artistica della compagnia, ha inserito alcune parti dialettali, utili a rendere l’idea dei battibecchi quotidiani.
            La trama è la seguente. Carlo Brandolini (Ennio Donini) è direttore di banca. Il suo stipendio potrebbe mantenere agiatamente la sua famiglia, se la moglie Teresa (Daniela Capra) non fosse affetta da un’invincibile mania: dimostrare al mondo che i Brandolini sono veri signori, a costo di procurarsi status symbol che non si potrebbero permettere. Compra un costume da equitazione per la figliola Patrizia (Erica Gazzoldi), uno smartphone ultimo modello per il primogenito Lello (Giancarlo Maggini) e assume una cameriera maliziosa e parassita, Marietta (Sara Tomasoni). L’unica a protestare per tutto questo è la vecchia zia del marito (Elisabetta Provezza), alcolizzata e rimbambita, ma perfettamente capace di capire che, in quella casa, ci sono “troppi cambiamenti e troppo in fretta”. Il “mondo” a cui Teresa vorrebbe gettare fumo negli occhi è, soprattutto, quello dei dirimpettai: i coniugi De Marchi. Lui è un subalterno di suo marito, in banca; lei (Valeria Tirelli) una signora bella e sofisticata, che fa morire d’invidia la signora Brandolini. Carlo, che vede sfumare il proprio stipendio in follie, è sull’orlo del cedimento; ma non sa reagire, se non con sarcasmi continui. Del resto, anche lui subisce il fascino della signora De Marchi… 
essere o apparire questo è il dilemma 2 le muse dell'onirico
La signora De Marchi (Valeria Tirelli) visita i coniugi
Brandolini (Daniela Capra ed Ennio Donini)
            La situazione scoppia quando la vezzosa vicina rivela che passerà il weekend in Costa Azzurra. Per non essere da meno di lei, Teresa afferma che la sua famiglia trascorrerà il finesettimana a Capri. Ma con quali soldi? Pur di “non dare ai De Marchi questa soddisfazione”, la signora Brandolini segrega tutti quanti in casa per tre giorni, in modo da far credere ai vicini che sono realmente fuori città. Proprio quando la reclusione sta per finire, il trucco rischia di venire svelato da una serie di incidenti, che coinvolgono anche un ladro gentiluomo (Franco Bressanin).
            È impossibile restare seri, davanti a una tale concatenazione di assurdità. Però, come vuole Pirandello, l’umorismo ha una doppia faccia. Si ride perché ci si può riconoscere, nelle piccole e grandi manie di una famiglia alle prese con le convenzioni della società consumista. Ma riconoscere la realtà sul palcoscenico dovrebbe, piuttosto, far piangere. Piangere davanti al fatto che, come dice papà Carlo, «per tanta gente, l’onore e il decoro di una famiglia sono legati a un weekend fuori città». Il denaro non compra né l’intelligenza, né la libertà di spirito.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 128 (gennaio 2018), p. 16.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...