Passa ai contenuti principali

Raccontare le emozioni, fra musica e poesia

La tournée del giornalista e cantante Diego Baruffi, intitolata “La via del cuore” come la sua raccolta poetica, si è conclusa. Non è però finita la voglia di organizzare serate. Con Erica Gazzoldi (autrice e lettrice di poesie) e Giovanni Primomo (pianoforte elettrico), Baruffi è approdato al Bridge Pub & Restaurant di Manerbio, il 1 aprile 2017. Vista la data, potremmo chiamarlo “uno scherzo della sorte”. Nelle stanze del pub, c’era infatti - un tempo - la trattoria “Al Ponte”, gestita dai genitori di Diego. 

            L’evento è stato intitolato “Raccontami… a due voci”. Si tratta di un’allusione al prossimo scritto del Baruffi, una raccolta di storie da lui narrate al figlioletto.
            Per l’occasione, Diego ha rispolverato il repertorio dei Nomadi, per il quale è famoso a Manerbio. La prima canzone della serata, infatti, è stata “Stagioni” (1988). Più avanti, è arrivato “Un giorno insieme” (1992), altro testo d’amore e di malinconica meditazione sulla fine di un rapporto. Sono stati inseriti anche pezzi insoliti per il Baruffi, come “Generale” di Francesco De Gregori (1978), “Una lunga storia d’amore” di Gino Paoli (1988) o “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni (1972). È stato dato spazio al Lucio Battisti  meno gettonato con “E penso a te” (1972); ben presente è stato Gianni Morandi (“Uno su mille ce la fa”, 1985; “In ginocchio da te”, 1964). Non sono mancati i più classici Massimo Ranieri (“Erba di casa mia”, 1970) e Adriano Celentano (“L’emozione non ha voce”, 1999; “Ti avrò”, 1978), già protagonisti de “La via del cuore”.
            Gli intermezzi non musicali sono stati dedicati alla lettura di poesie. Fra i testi scelti da Erica Gazzoldi, c’erano versi di Baruffi e della comune amica Romana Manfredini, che - quando era in vita - era spesso presente con la sua poesia a serate simili. Gli scritti di Romana sottolineavano l’importanza della scrittura come mezzo di riscatto dalle sofferenze e come modo di esprimere il valore intrinseco di ogni parola. Più avanti, sono arrivate poesie della stessa Gazzoldi e di Dario Bertini, giovane autore pavese che dà molta importanza alla “poesia di strada”. Far uscire la letteratura dai libri, però, non significa sciatteria. I versi del Bertini hanno una profondità letteraria, data dalla capacità della parola di esprimere la preziosità dell’esperienza quotidiana, in cui ogni cosa si anima. 


            Circa a metà del programma, la serata ha avuto una svolta “danzante”. Dopo “Se telefonando” di Mina (1966), Baruffi e Primomo hanno dato inizio ai pezzi più ballabili: “Un’avventura” di Lucio Battisti (1969); “Se perdo anche te” di Gianni Morandi (2016); “Il fiore nero” dei Nomadi (1977); “Bandiera gialla” di Gianni Pettenati (1967); “C’è un re”, sempre dei Nomadi (1991) e dedicata a Francesco Baruffi, il “piccolo principe”; “Tanta voglia di lei” dei Pooh (1971); “Il mare d’inverno” di Loredana Bertè (1983). Alla moglie Alessandra (badando più al romanticismo che alla scaramanzia), Baruffi ha dedicato “Perdere l’amore” di Massimo Ranieri (1988). A grande richiesta, è arrivata “Io voglio vivere” dei Nomadi (2007), seguita da un accenno ironico a “Buonanotte fiorellino” (Francesco De Gregori, 1975). Era infatti ora di concludere la serata. È stato lasciato giusto un po’ di spazio al piccolo Francesco e alle sue precoci ambizioni canore (“Hanno ucciso l’Uomo Ragno” degli 883, 1992).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...