Passa ai contenuti principali

Barbarah Guglielmana & Anna Venturini

"Barbarah Guglielmana nasce a Chiavenna agli inizi degli anni ’70. 

Medico di pronto soccorso, volontario sanitario di Emergency, impegnata nel tema della violenza di genere, fa riferimento al movimento culturale del Sottovento in quel di Pavia.
Scrive e pubblica poesie.
Anna Venturini nasce a Pavia alla fine degli anni ’70.
Educatrice di nido, promotrice di laboratori di fotografia per bambini e di letture illustrate, ha frequentato il Bauer di Milano, ideatrice del progetto fotografico The New York Benches.
Benvenute! Ma… quale tipo di umiliazione stiamo facendo passare come se nulla fosse?
L’ingiustizia. (Barbarah)
Abbiamo l’assoluto bisogno di staccare da cosa?
Da nulla. Al contrario, possiamo interrogarci sulle motivazioni che ci spingono a staccarci da qualcosa che esiste nel proprio “mondo”. Che cos’è questo “bisogno” di staccarsi? Che cosa ci sta dietro? Ecco, questo ci interessa di più. (Anna)
Risolvendoci da soli viene meno la capacità di puntare in alto come in basso?
No, assolutamente. Non sempre occorre uno strizzacervelli o una sostanza sintetica. (Barbarah)
Molte cose si dimenticano perché sono intrasmissibili?
17352998 997426983690118 1935194558 n
Forse si dimenticano perché non interessano molto a coloro ai quali le vogliamo trasmettere. (Anna)
Avete provato qualsiasi esperienza terrena? Se non è così, è possibile chiedervi che vi manca?
Naturalmente no, mancano tante cose, tipo andare in treno da New York a San Francisco, avere dei figli, abitare al mare, lavorare da manager in una multinazionale… l’elenco potrebbe essere lunghissimo. (Anna)
Volare per davvero. (Barbarah)
Ci vuole maggiore attenzione per il Passato, il Presente o il Futuro?
Per il Presente, perché è l’unico tempo che esiste per davvero. Passato e Futuro esistono solo nella mente, per la quale sono molto importanti, così di solito valgono più del Presente. (Anna)
Quali posti frequentate maggiormente per tessere le relazioni sociali e generare ispirazione (fermo restando che i due aspetti si coniughino)?
L’ispirazione può nascere dovunque, in qualsiasi contesto. Poi naturalmente, esistono luoghi dove si parla più che in altri di poesia e fotografia. A esempio, per me (Anna) è stato il Bauer di Milano.
Per me il prato della vita dell'uomo…! (Barbarah)
Letteratura & Arte secondo voi tutelano ancora il lato romantico dell’Essere?
Sì, perché ne fanno gli amanti migliori. (Barbarah)
Come si rende interessante il diritto di scegliere un componimento come il vostro?
Raccontandone la provenienza, cosa c’ha mosso entrambe a lavorare insieme, con tutte le onde che ci accomunano e che ci hanno fatto unire. Per esempio il tema del Movimento e del Viaggio… è molto sentito da entrambe, e istintivamente è emerso confrontando i nostri lavori. (Anna)
In conclusione, una pena può avere a che fare con un’idea straordinaria?
Una pena viene riscritta raccontandola, ed è quello che se ne ricama a renderla eventualmente una storia da riportare nella sua straordinarietà, nella sua unicità dove però ci possiamo o vorremmo ritrovarci in molti. (Barbarah)
… “Andavo per nuvole e onde”
Una creatività tanto letteraria quanto artistica si pone in essere, riprendendo l’obiettivo finale di chi ama viaggiare, ovvero ignorare nuovamente l’incanto che gli si manifesta.
Poesie e scatti fotografici appartengono al respiro di due donne che tentano nel frattempo di renderlo considerevole, alla ricerca quindi di una condizione privata, per la quale diventa semplice smarrirsi o al contrario avere coscienza di ciò che si è.
Questo componimento suscita uno stato emotivo di sospensione, e delle parole ritagli le immagini, col tempo che può non rappresentare un deciso spostamento, ma che accresce la stima dell’insanabile aldilà, essendoci davanti un’anima che influenza, concertando l’altrove.
Sfogliando le pagine curi una libertà di formazione, avendo a che fare col dissesto figurativo dell’illusione poetica, e di che fare un viaggio contorto, in cui l’inizio e la fine non si sviluppano appieno, prede di una volontà continua e irreale.
Le autrici caratterizzano l’infrangibile distinguo, tra una matassa d’intime rivelazioni profumate con aspettative straordinarie e l’eccesso di realtà oscurante di colpo l’immaginario.
La Venturini è abile a focalizzare una sorta di leggerezza episodica, d’approfondire sempre in movimento.
La reciprocità d’intenti cataloga un’alternanza di foto e versi, opere che se separate non soffrono di solitudine, che s’ingrandiscono addirittura, per il bene di una storia scorrevole, con cadenza e intervalli propinanti la massima solidarietà alle vedute di poesie in corso d’estrazione; a un’elaborazione compatta.
La percezione procede piano, dando conto a nessuno, per stabilire il tempo di un discorso, e spalmare la mente sulle inquadrature, come in una lacrima a riposo, nella verità che il pianeta Terra deve riscoprire ricordandosi delle premure materne, melodiose, inculcanti il sollievo all’eterno.
La Guglielmana predilige il legno quando sollecita calore, ossia quello invecchiato, fragile… propensa poi a fuggire su di un puro volatile, per non soccombere al cemento di vie cariche di malessere ed emarginazione sociale, e perché non in grado di garantire una sistemazione, facendo pensare a quei massi che si sbriciolano da cime impervie.
Il cammino si allunga usurando la mente, e intanto il palato si accende con pretese amorevoli, a seconda degli stati d’animo della poetessa, passiva al vuoto di un cuore sovrano, nell’attesa che la sua metà faccia pace con se stessa; destinata alla solitudine di un approdo sconvolto dalle correnti d’aria, per speranze da imbarcare brillantemente, non tralasciabili assolutamente, seppur il lavoro di una vita decade e non resta che procacciarsi dei terribili battiti in petto.
Ci si sporca personalmente e oggettivamente di similitudine, con figure che si riflettono nei loro percorsi, anche mentali, dati degli esserini svolazzanti, che chiedono di entrare dalla finestra… in effetti la Terra non può fare altro che riprodurre illusioni per una po-etica che, in questo caso, scaccia le malattie con l’umana sensibilità.
I flash di Anna sono di un’autorevolezza rasserenante, dati di fatto e cambi di apparenza a ricreare una brevità di tempo che sfugge quando svaniamo nell’atto compiuto, per aderire alle scorribande dell’immensità; pensando a pelle, di animare piano zone del mondo da riscoprire al decadere del giorno magari, col patimento da ridimensionare amando l’ambiente che ti circonda senza preoccuparsi delle aspettative, per concentrarsi sui minimi dettagli di un’umanità non sempre pari alla volontà di espandersi, al margine della propria composizione.
Grazie ad Anna persistono segni di un movimento minuscolo, e non importa se in avanti o all’indietro, perché la sostanza del tempo si materializza ugualmente; e la si pensa addirittura, in modo nient’affatto avventato, bensì con un talento poetico che “va” persino aldilà della capacità artistica ricavata studiando nello specifico.
Tornando ai versi, lo scopo che si racchiude in codesti, che dimora nella pelle della Guglielmana, consiste proprio nel colore da prendere tranquillamente, senza strafare; a fronte dell’interesse terreno, che “va” comunque delicatamente analizzato, scrutando la gente senza nascondersi dietro a un dito, senza smettere d’essere all’altezza dei doni della natura.
Sensoriale, a tratti aggressiva quando l’immaginario le si ripercuote in tutta scioltezza, per il benestare della Venturini, carico di significati ricreativi, in ogni sua istantanea che sembra fissare l’oltre su di un’originale e decisa varietà di figure.
L’opera, poetica nel complesso, è di una spontaneità a cui si deve credere meticolosamente, di evidente stampo, scaturita dall’educazione all’arte, alla sorpresa da ridefinire viaggiando e persuadendo; per quell’idea di contare qualcosa, ostacolata da noi stessi tutt’a un tratto, specie senza badare all’incisività delle malinconie."
(immagini delle autrici by Pierino Sacchi)

Vincenzo Calò

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...